Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Soluzioni robotiche per la fase dell'imballaggio

La fiera di Berlino della scorsa settimana è stato un successo per la società di trasformazione e confezionamento americana, ProEx Food, LLC, con uffici negli Stati Uniti e un ufficio supplementare in Germania. Il team ha presentato il nuovo robot pick-and-place igienico, a lavaggio completo, che è stato un grande successo tra i visitatori della Hall 9: "E' evidente l’interesse sempre crescente per l'automazione, specialmente nel settore dell'imballaggio - sia primario che secondario", afferma il direttore marketing Nick Maglio. "Un robot come questo lascia stupefatti".


Il team della ProEx Food a Berlino

Il robot presentato alla fiera è utilizzato per facilitare le attività durante il processo di lavorazione, nonché per il posizionamento del prodotto post-lavorazione per l'imballaggio primario, mentre altri robot trasportano le casse, le pallettizzano e avvolgono persino i pallet con le reggette.

"Queste sono quelle mansioni ripetitive che, a lungo andare, causano delle lesioni, per i ripetuti sforzi. I lavoratori sono già spaventati e, senza posti di lavoro conformi a criteri ergonomici, sarà ancora più difficile trovare e conservare i dipendenti", concorda l’amministratore delegato Ross Lund.

"In molti Paesi ora esistono persino linee guida legali per prevenire infortuni di questo tipo. La tecnologia di automazione può ridurre le esigenze di manodopera diretta e indiretta, e attenuare le strozzature durante il processo di produzione".

La ProEx Food è sempre stata attiva nella fornitura di macchinari al settore dell'ortofrutta trasformata, ma ora l'attenzione si sta spostando sempre più sulla tecnologia di automazione e su soluzioni mirate all'ortofrutta fresca.

"Nel 2020, vorremmo espandere ulteriormente le nostre attività in questo ambito", dice Daniel Ghadiri, direttore tecnico e presidente. Per molto tempo, ci sono stati pochi investimenti nell'imballaggio per il mercato del fresco, osserva la società: "C'erano altri problemi che avevano la priorità. Ma sta lentamente diventando sempre più necessario, e noi vogliamo essere al fianco dei nostri clienti".

"Il passaggio intermedio tra l'imballaggio per la vendita al dettaglio e il suo trasporto è stato ignorato per lungo tempo: ora vogliamo colmare questo gap", afferma Maglio. "Nel fare ciò, vogliamo supportare ogni cliente con soluzioni complete e personalizzate - questa è la nostra forza. Ma non ci limitiamo alle macchine e alle linee che abbiamo già nel nostro assortimento. Grazie alla nostra vasta rete di partner, troviamo sempre la giusta attrezzatura e la soluzione tecnologica, progettata secondo le vostre esigenze!"