Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Foto e video che testimoniano il brutto momento

Spagna: produttori di kaki in difficolta', si estirpano le piante

Ci giungono immagini e video che testimoniano l'annata a dir poco disastrosa per i cachi spagnoli. Richieste quasi nulle, prezzi ridicoli (0,08-0,10 €/kg) e molto prodotto sulle piante, lasciato a marcire perché non è più economicamente conveniente raccoglierlo.

Nel video di un agricoltore si sentono queste parole: "Nessuno mostra attenzione verso di noi; le Organizzazioni di Produttori, nate per difendere il produttore e aggregare l'offerta, si rivelano delle trappole perché a servizio della Grande Distribuzione e della politica. Se a tutto questo aggiungiamo l'invasione di merce dall'estero (soprattutto Sudafrica) di alcuni prodotti ortofrutticoli e le restrizioni fitosanitarie in termini di utilizzo di fitofarmaci efficaci per il controllo di alcuni organismi nocivi insidiosi, la situazione diventa ancora più drammatica e senza vie di uscita".

Piante cariche di prodotto.

Con il passare degli anni, visto il grande interesse della Russia e del Nord Europa per i cachi spagnoli, un frutto autunno-vernino considerato attraente, senza semi e di ottimo sapore, le superfici destinate a questa coltura sono aumentate vertiginosamente, fino a contare, attualmente, oltre 15mila ettari in produzione. Molti furono, infatti, gli agricoltori che decisero di convertire i loro terreni, prevalentemente agrumeti, mettendo a dimora estese piantagioni di cachi.

La superficie, crescendo a dismisura, ha provocato una saturazione sui mercati, una concentrazione dell'offerta, con conseguente riduzione dei prezzi di vendita. Situazione, questa, che si è ripercossa sulla totalità dei produttori, in quanto, specie in questa campagna, hanno visto remunerare il loro prodotto sempre meno, fino a poco meno di 0,10 €/kg nelle ultime settimane.

La raccolta è terminata da circa un mese, ma, tra le coltivazioni spagnole, è facile incontrare escavatori che estirpano le piante o agricoltori intenti a tagliere i tronchi con i vari attrezzi. Una cosa è certa: le superfici, dopo anni di nuovi impianti, vedranno una decrescita significativa.