Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Soluzioni automatizzate per contrastare i problemi di manodopera

"Siamo pionieri in materia di pelatrici di asparagi. Mio nonno sviluppò la pelatrice di asparagi negli anni '90, insieme a un agricoltore e a un'Università, gettando le basi per quella che oggi è diventata la famosa pelatrice di asparagi". A dichiararlo è Carl Philipp Tenge-Rietberg, amministratore delegato e direttore vendite di TENRIT Foodtec Mechanical Engineering.

Da allora è cambiato molto. La tecnologia è maturata, l'affidabilità del processo e i risultati di pelatura sono migliorati. "Oggi possiamo fornire un prodotto superiore alla pelatura manuale degli asparagi e possiamo anche offrire linee di trasformazione a grandi operatori industriali, dall'alimentazione alla pelatura e allo scarico, passando per il taglio longitudinale o in pezzi. TENRIT ora offre tutte queste opzioni automaticamente".

L'attenzione della prossima fiera ExpoSE sarà sicuramente posta sull'ulteriore automazione, secondo Tenge-Rietberg. "La pelatura meccanica è già un'automazione, ma anche i passaggi di contorno devono essere ulteriormente sviluppati".

Alimentazione e scarico stanno diventando sempre più automatizzati, in linea con gli argomenti importanti trattati nel settore. "A causa della carenza di manodopera e dei suoi costi più elevati, oltre che dell'aumento della burocrazia, agricoltori e commercianti cercano sempre più di risparmiare forza lavoro o di utilizzare più efficientemente il loro personale, che dovrebbe essere utilizzato esattamente dove serve e va ad aggiungere valore".

TENRIT vorrebbe mostrare questi miglioramenti a clienti nuovi ed esistenti durante l'edizione di quest'anno di ExpoSE.

Secondo l'amministratore delegato, le radici della società odierna risalgono al 1842. "Abbiamo a che fare con l'ingegneria meccanica fin da allora. Lo spirito di innovazione e la passione per l'ingegneria meccanica ha sempre fatto parte del nostro programma".

Oggi le macchine TENRIT si trovano ovunque si coltivino e trasformino asparagi nel mondo. Oltre alle soluzioni riservate agli asparagi, la società produce anche soluzioni di pelatura e taglio per altra frutta e verdura.

"Abbiamo una rete di distribuzione estensiva composta da oltre 35 partner che rappresentano i nostri prodotti dalla Costa occidentale degli Stati Uniti fino al Giappone".

Tenge-Rietberg e la sua squadra saranno presenti a ExpoSE (20-21 novembre 2019 a Karlsruhe, in Germania) in hall 2, stand K 13.

Per maggiori informazioni:
Lorena Jatkowski
TENRIT Foodtec Maschinenbau GmbH
Tel: +49 (0)5207 8954-100
Email: l.jatkowski@tenrit.com  
Web: www.tenrit.com