Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Un frutto a marchio DOP

Il principale produttore europeo di pere Ercolini e' un comune spagnolo

E' cominciata la campagna della Pera de Jumilla a marchio DOP, con una previsione di produzione pari a un milione di chili di pere certificate.

L'assessore murciano all'agricoltura Miguel Ángel del Amor si è recato i visita presso un’azienda che coltiva questo frutto di proprietà della Cooperativa Hortofrutícola Campos de Jumilla e ha sottolineato che il comune di Jumilla conta attualmente poco più di mille ettari di produzione e un volume medio annuo compreso tra 25 e 30 milioni di chili di pere.

Circa 250 ettari sono dedicati alla varietà Ercolini, con una produzione da sei a sette milioni di chili, e circa 50 ettari vengono già coltivati in regime biologico, con una produzione di 1.100 tonnellate. Jumilla si è consolidato come la maggiore area di produzione per le pere Ercolini, sia in Spagna che nel resto d'Europa.

Degno di nota è il fatto che, a livello regionale, "un totale di 1.200 ettari sono dedicati alla coltivazione della pera e più del 90% della produzione di frutta nella Murcia viene fornita da Jumilla".

Quasi tutta la produzione di pere Ercolini viene venduta sul mercato spagnolo, a eccezione di Italia, Arabia Saudita ed Emirati Arabi, dove viene esportata come prodotto gastronomico. Le colture non certificate trovano collocazione nei mercati internazionali come il Sud America, il Nord Europa e il Marocco.

Fonte: murciaeconomia.com

Data di pubblicazione: