Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Vivaismo agrumicolo: in fase di costituzione il Gruppo Operativo per l'Innovazione

Nei giorni scorsi, a Giarre (CT), si è tenuta una riunione preparatoria alla costituzione del GOI, Gruppo Operativo per l'Innovazione in materia di vivaismo agrumicolo. Obiettivo del Gruppo è quello di introdurre alcuni avanzamenti per potenziare il settore vivaistico e migliorare la competitività dell'intera filiera agrumicola, attraverso tecnologie che consentono di verificare con più attenzione, e in tempi più brevi, la rispondenza varietale, lo stato fitosanitario e la tracciabilità delle piante, assicurando migliori standard e omogeneità alla produzione. Le innovazioni in questione sono scaturite dai progetti IT-Citrus Genomics e Qualitrace, rispettivamente coordinati da Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia (PSTS) e dal CREA-OFA Acireale.

Alla riunione erano presenti rappresentanti del Servizio di Assistenza Tecnica e Divulgazione Agricola e del Servizio Fitosanitario Regionale, Assessorato Regionale dell'Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, del partenariato GOI-Vivaismo agrumicolo, del Consorzio di Tutela Arancia Rossa, del Limone dell'Etna, nonché agronomi e tecnici di aziende agricole e vivaistiche.

"Nell'attuale fase di conversione dell'agrumicoltura - ha illustrato Antonino Catara, già responsabile del PSTS nel progetto IT-Citrus Genomics - il trasferimento di alcune recenti innovazioni di processo, basate su nuove tecnologie di sequenziamento dei genomi (dette NGS o HTS), consentirà di dare valore aggiunto a un prodotto; l'arancia rossa, che sotto il profilo qualitativo è apprezzato in tutto il mondo. Tant'è che sono sempre più frequenti i tentativi di imitazione e di contraffazione".

"Attraverso la tecnologia NGS – ha proseguito Catara – sono stati sequenziati i genomi dei cloni di arancio dolce più diffusi e dei virus e viroidi degli agrumi e messi a punto processi di elevata attendibilità per la semplificazione della certificazione genetica e sanitaria del materiale di propagazione, oltre alla tracciabilità di piante e succhi. Per quanto riguarda la certificazione fitosanitaria, il sequenziamento e l'analisi bioinformatica di milioni di small RNA di origine virale e viroidale presenti nelle piante eventualmente infette, consentono protocolli molto più rapidi e completi per il controllo del materiale di propagazione".

Clicca qui per l'immagine ingrandita

La tecnologia, già sperimentata su larga scala in Nuova Zelanda e Canada per i fruttiferi e la vite, potrebbe in un prossimo futuro "sostituire i saggi biologici di tutti materiali vegetali, che in alcuni casi danno risposte dopo 10-12 mesi (fonte EPPO, vedi FP). Il confronto degli small RNA estratti con i profili genomici di virus e viroidi degli agrumi ha permesso di accertare simultaneamente numerosi virus e viroidi in campioni noti e di campo".

I risultati sono stati presentati da Parco Scientifico e Agrobiotech al XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia vegetale (Ancona, 2018).Clicca qui per l'immagine

"Il sequenziamento dell'intero genoma delle principali specie di agrumi - ha spiegato dal canto suo Concetta Licciardello, ricercatrice CREA-OFA, nonché Consigliere del Direttivo SIGA - ha aperto la strada al risequenziamento di 20 accessioni commerciali di arancio, fra cui 10 cloni di varietà a polpa rossa e ha reso possibile la tracciabilità genetica di piante e succhi. Un risultato atteso da tempo, che potrà dare migliori garanzie a tutti gli operatori della filiera, come dimostra l'interesse del mondo agrumicolo internazionale presente al recente Congresso della Società Internazionale di Agrumicoltura, tenutosi in Uruguay".

"Problema molto sentito anche in frutticoltura e viticoltura – ha aggiunto Marco Caruso, ricercatore del CREA-OFA - a cui sono dedicati gli sforzi di numerosi genetisti, vivaisti e associazioni di produttori per i notevoli vantaggi di semplificazione del processo di certificazione genetica e sanitaria e di tutela dei brevetti".

Rosario D'Anna, dirigente del Servizio Fitosanitario Regionale, ha sottolineato come "il sistema di certificazione in vigore per gli agrumi si pone fra i più efficienti, in quanto tutte le piante delle fonti primarie sono controllate adeguatamente e periodicamente secondo i protocolli vigenti. Occorre che tutti gli operatori vi si attengano in modo corretto. Peraltro, la regolamentazione fitosanitaria è in atto oggetto di un processo di revisione, orientato verso la semplificazione delle procedure e degli adempimenti, che apporterà alcune modifiche".

Il Direttore del CREA, Paolo Rapisarda, e il Presidente del Parco Scientifico, Giuseppe Scuderi, nell'esprimere apprezzamento per l'iniziativa hanno assicurato il massimo impegno dei rispettivi Enti perché i risultati della ricerca possano arrivare nel più breve tempo possibile agli operatori per cui sono stati pensati, e contribuire allo sviluppo dei territori e del settore.