Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Un pomodoro ricchissimo di licopene prodotto partendo da una varieta' selvatica

Scienziati brasiliani, statunitensi e tedeschi, guidati da Jörg Kudla dell'Università di Münster, hanno prodotto con la tecnica di editing genomico CRISPR-Cas9 un super-pomodoro particolarmente ricco di licopene, la sostanza antiossidante nota per i suoi molteplici effetti sulla salute.  

I ricercatori hanno utilizzato la specie di pomodoro selvatica sudamericana Solanum pimpinellifolium (in foto), riuscendo a ottenere il super-pomodoro in una sola generazione, un vero e proprio record. Questo eccezionale risultato è stato ottenuto grazie alla CRISPR-Cas9, che permette d'intervenire su uno o più geni con una correzione molto precisa, e che ha segnato una vera e propria rivoluzione nell'ingegneria genetica.

Come riportato su Nature Biotechnology, dove è stato pubblicato lo studio, la scelta dei ricercatori di utilizzare la varietà selvatica della solanacea Solanum pimpinellifolium originaria del Sud America è stata dettata dalla volontà di resettare tutto quanto era stato fatto sino a oggi. Questa varietà ha infatti un aspetto molto diverso dalle piante di pomodoro che conosciamo oggi: i suoi frutti sono grandi come un pisello, però molto saporiti. Inoltre, i frutti della pianta selvatica hanno un contenuto nettamente maggiore di licopene rispetto ai pomodori "classicì".

Intervenendo per mezzo della CRISPR-CAS9, il prof. Kudla e colleghi hanno introdotto piccole modificazioni genetiche in 6 geni fondamentali per la domesticazione della pianta e la resa del raccolto. Gli interventi hanno permesso di ottenere un frutto (pomodoro) tre volte più grande di quello selvatico e molto più allungato, una pianta più compatta e un numero di frutti per grappolo, dieci volte maggiore dell'originale.

"Questo metodo – spiega Kudla – permette di partire dall'inizio e di iniziare un processo di domesticazione completamente nuovo: nel processo, possiamo usare tutta la conoscenza della genetica vegetale e della ibridazione delle piante che si è accumulata in diversi decenni di studi. In questo modo – prosegue il ricercatore – possiamo preservare il potenziale genetico e le proprietà particolarmente vantaggiose delle varietà selvatiche, ottenendo al contempo una varietà con le caratteristiche più utili per la coltivazione, e il tutto in un tempo molto breve".

Ciò che maggiormente contraddistingue il nuovo super-pomodoro è anche il contenuto di antiossidanti benefici, come appunto il licopene. Quest'ultimo è più che raddoppiato rispetto alla varietà selvatica, e circa cinque volte più alto delle varietà che oggi arrivano sulle nostre tavole.

"Si tratta di un'innovazione decisiva che non può essere ottenuta con le tecniche convenzionali d'ibridazione e con i pomodori attualmente coltivati – conclude il prof. Kudla – Il licopene può aiutare a prevenire il cancro e le malattie cardiovascolari: da questo punto di vista, il pomodoro che abbiamo ottenuto ha probabilmente un valore aggiunto in confronto ai pomodori coltivati convenzionali e ad altre specie vegetali che contengono licopene solo in quantità molto limitate".

Riferimento: Agustin Zsögön, Tomáš Čermák, Emmanuel Rezende Naves, Marcela Morato Notini, Kai H Edel, Stefan Weinl, Luciano Freschi, Daniel F Voytas, Jörg Kudla & Lázaro Eustáquio Pereira Peres – "De novo domestication of wild tomato using genome editing". Nature Biotechnology - http://dx.doi.org/10.1038/nbt.4272

Fonte: Diariodelweb

Data di pubblicazione: