

Avvisi







Ricerca di personale
- Tecnico venditore per l'Emilia Romagna e Lombardia Sud
- Tomato Crop Specialist (H/F)
- Trial coordinator per la SICILIA
- Agente di vendita - Province Benevento e Avellino
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Sicilia
- Agenti Collaboratori
- Capo Area per Lazio e Campania e Agenti per zone libere
- Agenti commerciali plurimandatari
- Assistant Breeding Station Technician in Pachino
- Agenti di commercio e tecnici-agronomi in Abruzzo e Sardegna
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Brevetto vincente di coltivazione idroponica ora a disposizione di tutti
- Le priorita' per l'agenda del ministro alle politiche agricole
- Come ottenere fragole di qualita'? Tre consigli direttamente dal campo
- Flessione nella richiesta di arance bionde
- Pere, qualche preoccupazione per le prossime settimane
Top 5 -ultimo mese
Da una cifrcolare di Fruitimprese Emilia Romagna
Controlli sanitari: chi e' esentato dal pagare la tassa alle Asl
"In ragione di tale provvedimento – spiega l'avvocato Gualtiero Roveda, esperto di Fruitimprese - entro il mese di gennaio di ogni anno, gli Operatori del settore alimentare (Osa) sono tenuti a pagare la tariffa forfettaria prevista dal decreto. L'onere spetta agli operatori soggetti a controllo ufficiale da parte delle autorità competenti che svolgono, con prevalente attività all'ingrosso, almeno una delle tipologie di attività indicate nella sezione 6 dell'allegato A del decreto".
Per attività prevalente all'ingrosso si intende una produzione e/o commercializzazione all'ingrosso superiore al 50% del fatturato annuo.Sono esclusi dal campo di applicazione del decreto, e pertanto non sono obbligati al pagamento della tariffa annua:
- le imprese alimentari con produzione e/o commercializzazione al dettaglio, ovvero destinata direttamente al consumatore finale, superiore al 50% del fatturato annuo;
- gli imprenditori agricoli per l'esercizio delle attività di cui all'art. 2135 del codice civile qualora, per le attività di cui all'allegato A sezione 6, non superino i quantitativi indicati per la fascia produttiva annua A e B (art. 1 comma 3-bis D.Lgs. 194/08);
- le imprese cooperative.
Il decreto legge n. 91/14 ha, infatti, reintrodotto l'esenzione per le cooperative agricole. "Secondo la nostra interpretazione – aggiunge Roveda - non contestata dalla Pubblica amministrazione, il legislatore riferendosi alle cooperative di imprenditori agricoli e ai loro consorzi ha inteso riferirsi a tutte le società che perseguano come finalità la cooperazione tra soci. Sono, pertanto, interessate all'esenzione anche le società consortili che perseguono uno scopo mutualistico, a prescindere dalla forma societaria utilizzata".
Data di pubblicazione:
Author:
Cristiano Riciputi
© FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2021-02-26 "Le mini-irroratrici ci fanno risparmiare ore di lavoro"
- 2021-02-26 Andalusia: nel 2020 un nuovo record per le esportazioni agricole
- 2021-02-25 Gian Marco Centinaio torna al Ministero come sottosegretario
- 2021-02-25 E' tempo di potatura del melograno
- 2021-02-24 Linee di lavorazione e confezionamento su misura per ortofrutticoli freschi di IV gamma
- 2021-02-24 Il confezionamento in atmosfera modificata e' fondamentale per i frutti di qualita' inferiore
- 2021-02-24 Proteggere i frutteti con candele antigelo
- 2021-02-24 Pelatrice dall'ottimo rapporto qualita'-prezzo
- 2021-02-24 Istituito il premio Luigi Gullino per ricerche e studi sulla frutticoltura saluzzese
- 2021-02-23 "Il nostro obiettivo e' superare i 400 ettari nei prossimi tre anni"
- 2021-02-23 Impianti di depurazione dell'acqua nelle linee di selezione della frutta: a sabbia, a filtri, a lampade UV
- 2021-02-23 Il 2020 per il settore della IV gamma chiude con un valore complessivo di 814 milioni di euro
- 2021-02-22 L'anno segnato dal coronavirus conferma il calo dei consumi di ortofrutta
- 2021-02-22 Dopo Burian arriva l'anticiclone: l'aggiornamento dai campi di fragole e drupacee
- 2021-02-22 La piattaforma Skudu mette in contatto i coltivatori africani con gli acquirenti
- 2021-02-22 Dopo due anni di flessione, le vendite ricominciano ad aumentare
- 2021-02-19 Frutticoltura sostenibile e cura del paesaggio, una simbiosi che aiuta l'economia
- 2021-02-19 Rincari energetici e una valuta piu' forte mettono sotto pressione gli agricoltori sudafricani
- 2021-02-19 Una app per l’acquisto di frutta e verdura biologica e di stagione
- 2021-02-19 Sburocratizzazione, semplificazione e profonda conoscenza del settore per sanarlo
Commenti recenti:
considerato che le ASL effettuano servizi e che il controllo viene espletato ai sensi del Reg.CE 882/82 ( controlli ufficiali ) al pagamento sono obbligati quei soggetti che sono destinatari del servizio reso e non tutti i produttori/commercianti di alimenti per come espressamente previsto dall''art.1 del Decreto 194/2008 .... controlli sanitari ESEGUITI dalle autorita'' competenti per la verifica della conformita''......... Le ASL invece hanno applicato una illegittima tassa sulle produzione/commercializzazione degli alimenti...... non prevista dalle leggi sanitarie ed applicata da Autorita'' non competente .........
vincenzo abbenante, MONTELEPRE - 2018/08/21 10:19:27.000