Qualche giorno fa, FreshPlaza ha pubblicato alcune foto trovate sul sito de La Repubblica e riguardanti la produzione di angurie quadrate in Italia (vedi articolo correlato). Il loro inventore, Franco Feroldi (nella foto) di Casalmaggiore (CR), ci ha contattato per raccontarci la sua storia.
"Tutto cominciò - spiega Franco - nel 1995, mentre trasportavo un'anguria nel baule della macchina. A forza di ballare tra una curva e l'altra, si era spaccata a metà: da qui l'idea di provare a renderle quadrate, cioè con facce piane e non convesse. Gli esperimenti durarono fino all'estate del 1997, quando riuscii finalmente nel mio intento e presentai la mia prima anguria quadrata agli amici che mi deridevano da due anni. A quel punto, apriti cielo! Televisioni e giornali accorsero da tutto il mondo: una pubblicità enorme, tanto da spingermi a presentare domanda di brevetto. Ma poi tutto tacque e io continuai con lo sviluppo della mia tecnica".
"Nell'estate 2001, i giapponesi mostrarono delle angurie quadrate (belle devo dire) e le spacciarono per una loro invenzione. Si scatenò allora un secondo temporale mediatico, con smentite sui tg nazionali, che avevano proposto l'anguria quadrata addirittura come notizia di apertura! Guardando il prodotto dei giapponesi, mi resi conto che la domanda di brevetto che a me era stata rifiutata nel 2000 con la dicitura testuale: "mancanza di attività inventiva" (!), altrove invece non era andata cestinata. Ma io non mi sono perso d'animo e ancora una volta ho continuato da solo e con pochi, anzi pochissimi mezzi, migliorando sempre di più la tecnica e il prodotto".
"Poi, nel 2007 mi è venuta un'illuminazione: legare la mia invenzione al territorio che lo ha prodotto. Da qui i primi contatti con persone e uffici interessati a questo mio progetto di rendere Casalmaggiore zona di produzione di angurie poliformi, cioè di varie forme, perché io già produco la triangolare, oltre alla quadrata e altre tre forme sono in fase di allestimento. Si potrebbero inserire nell'iniziativa anche altri prodotti della terra nostra casalasca, ma si vedrà, tutto a suo tempo e modo".
Le angurie quadrate e triangolari di Franco Feroldi, in un articolo di giornale del 1997
"Al momento spero solo che, dopo tante parole e tante promesse fattemi, si passi veramente alla creazione di questo progetto che, se correttamente gestito, darà un impulso inimmaginabile all'economia territoriale. Serve soltanto un briciolo di lungimiranza e un po' (poco) impegno economico per sviluppare e rendere più economica la formazione di questi frutti. Pensiamo che etichetta fenomenale potrebbe essere l'accostamento di questo prodotto agli itinerari enogastronomici che già esistono!".
Contatti:
Franco Feroldi
Tel.: +39 0375 41670
Cell. +39 338 4740492
E-mail: anguriedifranco@libero.it

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-23 "Il mercato dei piccoli frutti continua ad avere uno sviluppo positivo"