
Avvisi









Ricerca di Personale
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- Annata d'oro per la fragola: ultimi giorni di raccolta
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
A cura di Vito Vitelli - COVIL
"Sagittaria", la nuova pesca precoce, bella fuori e rossa dentro!"
Come spiega il suo costitutore, Oreste Insero (CRA-Istituto Sperimentale per la frutticoltura di Caserta), questa varietà è il risultato di anni di studio e valutazione, a partire dal 1995, ed è stata ottenuta dall’incrocio di due varietà di pesco precoci Royal Glory (parte femminile) e Flordastar (parte maschile).
I semi presenti nei frutti, originati da questa combinazione, tuttavia, manifestano una totale inattitudine alla germinazione. Il motivo di questo inconveniente è da attribuire al notevole anticipo della maturazione del frutto rispetto all’embrione contenuto nel seme. Questa difficoltà è stata superata ricorrendo alla coltura in vitro. Dai suddetti semi sono stati estratti gli embrioni ancora immaturi e posti a sviluppare in condizioni artificiali di laboratorio.
La coltura degli embrioni in vitro, praticata presso i laboratori dell’Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Roma dal Prof. Carmine Damiano, ha consentito di superare l’inconveniente degli embrioni immaturi presenti nei semi dei frutti derivanti dall’incrocio delle varietà di pesco precoci Royal Glory e Flordastar, genitori di SAGITTARIA®**.
Le piantine prodotte da questa tecnica, dopo un periodo di accrescimento e ambientamento, sono state poste in campo e avviate alla valutazione per oltre dieci anni. Le caratteristiche pomologiche dei frutti della selezione 100-CE-95, denominata successivamente “Sagittaria”, hanno suscitato l’interesse del suo costitutore e dei suoi collaboratori già dalla seconda fruttificazione.
Di seguito si riporta la scheda descrittiva della varietà di PESCO A POLPA GIALLA - SAGITTARIA®**
La SAGITTARIA®** risulta particolarmente attraente per il colore rosso intenso dell’epidermide. Il periodo di maturazione è anticipato di alcuni giorni rispetto "Rich May", dalla quale si distingue anche per la maggiore pezzatura dei frutti.
Origine: cultivar di origine italiana ottenuta da O. Insero della Sezione di Caserta del CRA - Istituto Sperimentale per la Frutticoltura. Deriva dall’incrocio Royal Glory (pesco giallo standard) x Flordastar (pesco giallo a basso fabbisogno in freddo) per embriocoltura da un embrione immaturo.
Pianta: albero è di tipo standard, con portamento tendenzialmente aperto e vigoria media. Le foglie presentano ghiandole reniformi. Il fiore è rosaceo e la fioritura è medio-precoce. L’allegagione e la produzione dei frutti sono elevate e costanti.
Frutto:ha un peso variabile da 150-170 g, calibro medio A, presenta forma simmetrica, rotonda in entrambe le sezioni, apice arrotondato o leggermente incavo e linee di sutura superficiali. La buccia si presenta poco tomentosa, aderente, di color giallo, sovraccolore rosso intenso, semiluminoso, distribuito sul 90-100% della superficie. La polpa è molto consistente, di colore giallo con presenza di venature rosse, aderente al nocciolo di tessitura media. Il nocciolo ha dimensioni medie e di forma sub-globosa. Assenza di frutti “scatolati”.
Epoca di maturazione: matura 40 giorni prima di “Redhaven#”. In ambiente protetto il periodo di raccolta è anticipato di circa due settimane (prove eseguite presso l’azienda agricola PARISI in agro di Pontecagnano – SA).
Giudizio d’insieme: varietà a maturazione precoce particolarmente interessante per il colore, la forma, la pezzatura e le caratteristiche organolettiche dei frutti.
Legenda:
(**) Varietà moltiplicata su licenza del CRA - Istituto Sperimentale per la Frutticoltura; I vivai Di Mario Mariano, Di Natale Filippo e Guglielmi Giuseppe, associati COVIL - Consorzio Vivaisti Lucani - sono tra gli undici licenziatari per l’Italia.
(®) Marchio registrato;
(#) Redhaven si raccoglie al Sud dall’1 al 5 luglio.
I frutti di SAGITTARIA®** presentano una polpa molto consistente, di colore giallo con presenza di venature rosse, aderente al nocciolo di tessitura media. Anche l’assenza di frutti "scatolati" rende questa varietà particolarmente interessante dal punto di vista commerciale.
Presso l’azienda agricola del Sig. Parisi (a destra nella foto), in agro di Pontecagnano (SA), sono coltivate alcune piante di SAGITTARIA®** in pieno campo e in ambiente protetto. Il breeder Oreste Insero (a sinistra nella foto) dopo aver osservato per anni il comportamento di questa cultivar, in condizioni diverse di coltivazione, ritiene con soddisfazione che presto la sua "creatura" susciterà notevole interesse tra i peschicoltori del meridione.
Per maggiori informazioni:
CO.VI.L. - Consorzio Vivaisti Lucani
Via Enrico Mattei, 28
75020 Scanzano Jonico (Matera)
Italy
Tel. +39 0835 954775
Fax +39 0835 950140
Cell.: +39 339 2511629
Sito web
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 "Le preferenze dei consumatori per l'uva da tavola cilena cambiano in modo dinamico"
- 2023-06-08 "I gravi disordini politici in Senegal creano molti punti interrogativi all'inizio della stagione del mango"
- 2023-06-08 "Cresce l'interesse per le ciliegie di Aragona dopo che le piogge hanno danneggiato la produzione in Estremadura"
- 2023-06-08 "Una perdita del 40-50 per cento per le drupacee, ma i volumi di angurie sono soddisfacenti"
- 2023-06-08 "Produrre in tre diversi territori in Europa ci permette di arginare i rischi"
- 2023-06-08 A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- 2023-06-08 Al via la raccolta della fragola di montagna
- 2023-06-08 In pieno fermento gli ordinativi di piante di kiwi
- 2023-06-07 Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- 2023-06-07 Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- 2023-06-07 In Senegal una nuova tassa per combattere la mosca della frutta scatena il malcontento
- 2023-06-07 Annata d'oro per la fragola: ultimi giorni di raccolta
- 2023-06-07 Pioggia e grandine all'inizio della campagna francese delle albicocche
- 2023-06-07 La Cina ha portato una ventata di aria fresca nel settore delle pere sudafricane
- 2023-06-07 "Quella 2022/23 è la stagione di maggior successo del kiwi greco in India"
- 2023-06-07 "La presenza in Grand Frais è stata la scintilla iniziale per l'accesso al mercato della distribuzione alimentare francese"
- 2023-06-07 Consumi in crescita per il melone, a fronte di volumi insufficienti
- 2023-06-07 In assenza della Spagna, è l'Italia a fornire mini angurie in Europa
- 2023-06-06 "Rispetto all'anno scorso prevediamo di commercializzare volumi maggiori a prezzi più bassi"
- 2023-06-06 Grande partecipazione alla giornata dimostrativa del progetto "Econocciola"