Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
"L'economista Gianluca Bagnara: "All'estero chiedono genetica italiana"

Serve piu' dialogo fra breeders, agricoltori e mercato

Se la massa dei prodotti ortofrutticoli è standardizzata e presente 12 mesi all'anno, ci sono segmentazioni che richiedono qualcosa di diverso. Lo conferma l'economista Gianluca Bagnara, riportando alcuni esempi che gli sono capitati in giro per il mondo ultimamente.

"Ero a un meeting con alcuni buyer del Nord d'Europa - dice Bagnara - e parlavamo di ortofrutta, quando mi hanno chiesto se avevamo qualcosa di strano. Sì, proprio così, di strano, vale a dire dei prodotti particolari, che si distinguessero dalla massa".

Secondo Bagnara, all'estero sta emergendo una certa stima sulla ricerca genetica italiana, in quanto il "gusto" di chi fa breeding in Italia, che deve avvicinarsi a quello dei consumatori italiani, è ritenuto superiore a quello di ricercatori di altre nazioni.

"E' chiaro che i buyer, anche quelli sopra citati, cercano per lo più il prodotto di massa, ma per una fascia di consumatori esigenti devono proporre anche qualcosa di diverso e/o legato ai vari territori. E il prodotto italiano fa vendere. Un esempio analogo mi è capitato a una recente fiera agroalimentare in Turchia. Vi erano operatori del Medio Oriente che hanno chiesto parecchie informazioni sulle forniture italiane".



Bagnara tocca poi un altro tema, quello dello stato della ricerca a livello nazionale. "Si cerca di integrare la filiera sempre a valle del produttore, vale a dire dall'agricoltore fino ad arrivare al consumatore; quasi nessuno invece pensa a integrare la parte a monte, cioè ricerca, vivaisti e agricoltori".

Il sistema di ricerca italiano scarseggia in risorse pubbliche e, ultimamente, buona parte della ricerca viene commissionata dai privati. Nello specifico del settore ortofrutticolo, dalle Op. In tal modo si ha il vantaggio di orientare la ricerca stessa verso quello che il mercato realmente chiede.

Contatti
Gianluca Bagnara
Email: g.bagnara@agraria.it