"Partite di carciofo di qualità elevata se ne sono viste poche in giro, finora - continua Giuseppe - I carciofi non sono mai stati davvero belli. Sarà anche per questo che il consumo è diminuito".
![]() | ![]() |
"Fortunatamente, la zucca è invece un prodotto di ottima qualità, quest'anno; si vende e per gennaio-febbraio si prevede un picco di commercializzazione. Finché disporremo di prodotto nazionale, come quello attuale dalla Basilicata, non ci sarà spazio per le importazioni estere".
"Natale deve essere Natale", commenta Giuseppe, pensando all'ultimo mese dell'anno. "Se non si lavora a dicembre, i problemi sono dietro l'angolo. Le spese d'impresa sono tante".
![]() | ![]() |
Il futuro dei mercati all'ingrosso è nell'orario diurno
Ritorna la fatidica questione apertura diurna vs notturna. "I centri agroalimentari di notte non vanno più - dichiara amareggiato l'operatore che già da anni spinge per l'apertura diurna del CAAN - Se cambiasse l'orario dalle 14 alle 19, credo che le vendite aumenterebbero del 50%. Tutto l'anno, non solo in una stagione. I mercati di Roma e Barcellona ne sono un esempio. Ma noi non riusciamo a metterci d'accordo, ci sono teste che pensano nel passato e non nel futuro. Riceviamo feedback positivi dai nostri clienti in tal senso, dai commercianti, dai fruttivendoli ad esempio. Eppure ci ostiniamo. La struttura che abbiamo sarebbe perfetta per un'apertura di giorno". Il rischio è di perdere gli acquirenti.