In Sudafrica la nuova stagione della raccolta dell'uva è cominciata tre settimane fa con le varietà bianche senza semi della zona di produzione di Limpopo. I primi volumi che hanno lasciato le coste del Sudafrica diretti ai mercati in Regno Unito ed UE dovrebbero arrivare entro la 48ma settimana (27 novembre-3 dicembre 2017).
In Namibia quest'anno la stagione ha registrato un ritardo tra 5 a 7 giorni, secondo alcuni persino dieci. Solitamente il Paese segue il Limpopo dopo 5 giorni circa. In Namibia il confezionamento è andato un po' a rilento all'inizio, a causa di settimane di clima freddo fuori stagione che nonostante abbia avuto un impatto buono sulla colorazione, ha anche ritardato la campagna che sta, comunque, prendendo vigore in questa settimana.
Al contrario di Capo Occidentale, nelle zone di produzione della Namibia le risorse idriche sono state sufficienti. I commercianti sono entusiasti della qualità, alcuni la definiscono migliore rispetto all'anno scorso, con acini più grandi. Inoltre, sono previsti volumi consistenti, che manterranno costante l'ascesa di questa giovane regione di produzione di uva. I volumi dal Limpopo sono leggermente maggiori quest'anno.
Ci si aspettano meno uve sul mercato mondiale, con una conclusione anticipata delle stagioni di Spagna, Grecia e Italia e riduzioni sensibili da Perù e Brasile.
"Prevediamo una commercializzazione molto favorevole dalla 48ma alla 50ma settimana. Solitamente la stagione comincia con prezzi molto alti, ma può verificarsi un ribaltamento se il consumo non sta al passo - ha spiegato Jean Smith, presidente dell'unità di uve per Corefruit - I prezzi di apertura di quest'anno sono molto buoni, ma generalmente la situazione è questa per tenere testa ai bassi volumi del periodo dell'anno".
In Namibia le varietà Flame ed Early Sweet saranno raccolte ancora per una settimana o poco più. L'imballaggio è appena cominciato. Il direttore esecutivo per le uve da tavola di Capespan, Charl du Bois, ha dichiarato che la società non ha ancora cominciato le spedizioni vere e proprie.
Non tutti i volumi iniziali sono destinati al Regno Unito e in UE. Alcuni esportatori stanno inviando le loro prime uve in Medio Oriente. A livello globale c'è meno prodotto in circolazione. Entro le prossime tre settimane circa, le esportazioni cominceranno ad ampliarsi nel Sud-est asiatico.
Molti produttori di uva a Limpopo termineranno la raccolta delle Early Sweet a breve, per cominciare a concentrarsi sulla stagione delle uve Prime, una finestra di una settimana prima dell'arrivo delle varietà bianche per le quali la Namibia e Orange River sono famosi. Il Limpopo è meglio conosciuto per le varietà rosse e nere che hanno sperimentato una piacevole colorazione nelle notti più fresche registrate nelle aree interne del Sudafrica. Le loro varietà precoci rosse sono la Flame e la Starlight.
Da uno dei grandi impianti di stoccaggio di uva da tavola di Città del Capo, la settimana scorsa, sono usciti 800 pallet di uva da tavola, che secondo le previsioni arriveranno a 2.000 entro la fine di questa settimana.
Jean Smith di Corefruti ha concluso: "Siamo in una posizione più favorevole rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso".
Per maggiori informazioni:
Jean Smith
Corefruit
Tel: +27 21 863 6300
Email: jean@corefruit.co.za
Web: www.corefruit.com
Charl du Bois
Capespan
Tel: +27 21 917 2600
Email: charl_du_bois@capespan.co.za
Web: www.capespan.com
Ryno Palm
FVC International
Tel: +27 21 505 5961
Email: rpalm@fvc.co.za
Web: fvci.co.za
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto