

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
I mercati di Regno Unito ed UE attendono le prime uve sudafricane
In Namibia quest'anno la stagione ha registrato un ritardo tra 5 a 7 giorni, secondo alcuni persino dieci. Solitamente il Paese segue il Limpopo dopo 5 giorni circa. In Namibia il confezionamento è andato un po' a rilento all'inizio, a causa di settimane di clima freddo fuori stagione che nonostante abbia avuto un impatto buono sulla colorazione, ha anche ritardato la campagna che sta, comunque, prendendo vigore in questa settimana.
Al contrario di Capo Occidentale, nelle zone di produzione della Namibia le risorse idriche sono state sufficienti. I commercianti sono entusiasti della qualità, alcuni la definiscono migliore rispetto all'anno scorso, con acini più grandi. Inoltre, sono previsti volumi consistenti, che manterranno costante l'ascesa di questa giovane regione di produzione di uva. I volumi dal Limpopo sono leggermente maggiori quest'anno.
Ci si aspettano meno uve sul mercato mondiale, con una conclusione anticipata delle stagioni di Spagna, Grecia e Italia e riduzioni sensibili da Perù e Brasile.
"Prevediamo una commercializzazione molto favorevole dalla 48ma alla 50ma settimana. Solitamente la stagione comincia con prezzi molto alti, ma può verificarsi un ribaltamento se il consumo non sta al passo - ha spiegato Jean Smith, presidente dell'unità di uve per Corefruit - I prezzi di apertura di quest'anno sono molto buoni, ma generalmente la situazione è questa per tenere testa ai bassi volumi del periodo dell'anno".
In Namibia le varietà Flame ed Early Sweet saranno raccolte ancora per una settimana o poco più. L'imballaggio è appena cominciato. Il direttore esecutivo per le uve da tavola di Capespan, Charl du Bois, ha dichiarato che la società non ha ancora cominciato le spedizioni vere e proprie.
Non tutti i volumi iniziali sono destinati al Regno Unito e in UE. Alcuni esportatori stanno inviando le loro prime uve in Medio Oriente. A livello globale c'è meno prodotto in circolazione. Entro le prossime tre settimane circa, le esportazioni cominceranno ad ampliarsi nel Sud-est asiatico.
Molti produttori di uva a Limpopo termineranno la raccolta delle Early Sweet a breve, per cominciare a concentrarsi sulla stagione delle uve Prime, una finestra di una settimana prima dell'arrivo delle varietà bianche per le quali la Namibia e Orange River sono famosi. Il Limpopo è meglio conosciuto per le varietà rosse e nere che hanno sperimentato una piacevole colorazione nelle notti più fresche registrate nelle aree interne del Sudafrica. Le loro varietà precoci rosse sono la Flame e la Starlight.
Da uno dei grandi impianti di stoccaggio di uva da tavola di Città del Capo, la settimana scorsa, sono usciti 800 pallet di uva da tavola, che secondo le previsioni arriveranno a 2.000 entro la fine di questa settimana.
Jean Smith di Corefruti ha concluso: "Siamo in una posizione più favorevole rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso".
Per maggiori informazioni:
Jean Smith
Corefruit
Tel: +27 21 863 6300
Email: jean@corefruit.co.za
Web: www.corefruit.com
Charl du Bois
Capespan
Tel: +27 21 917 2600
Email: charl_du_bois@capespan.co.za
Web: www.capespan.com
Ryno Palm
FVC International
Tel: +27 21 505 5961
Email: rpalm@fvc.co.za
Web: fvci.co.za
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele
- 2023-09-29 "Qualità, coerenza e quantità richieste sono uno standard che le mele polacche possono garantire"
- 2023-09-29 "Ci troviamo al picco di raccolta del dattero Barhi"
- 2023-09-29 "Problemi seri per i volumi e la qualità dell'uva da tavola del Perù"
- 2023-09-29 "Agli importatori europei offriamo prezzi medi per l'avocado"
- 2023-09-29 Leonardi nuovo responsabile dell'area commerciale
- 2023-09-29 "La riduzione nel raccolto peruviano di mirtilli si comincia ad avvertire solo ora"
- 2023-09-29 "La Elstar si vende bene, ma le esportazioni di pere Conference devono ancora decollare"
- 2023-09-29 Iniziano le consegne di piante di fragola formato fresca
- 2023-09-29 Fiducia sulle prospettive di mercato di kiwi e agrumi
- 2023-09-29 "A ogni mela la sua stagione"
- 2023-09-28 Le mele vengono acquistate dall'80% delle famiglie italiane
- 2023-09-28 Accordo esclusivo per coltivare e commercializzare la varietà di lampone Amalia Rossa
- 2023-09-28 L'esperienza sensoriale di envy conquista i mercati
- 2023-09-28 "Se l’anno scorso il problema erano i calibri, quest’anno è la scarsa rugginosità"
- 2023-09-28 Inizio promettente per la stagione delle mele turche