La cooperativa con sede a Huelva, Cuna de Platero, ha prolungato la propria stagione delle fragole, grazie al fatto che per la prima volta si coltivano anche nella provincia di Avila. Finora la produzione di questo frutto si effettuava esclusivamente nei campi di Huelva, ma ora i supermercati spagnoli avranno disponibilità di fragole per l'intera durata dell'anno.
Juan Báñez, direttore di Cuna de Platero, spiega che la "produzione di fragole nell'area di Avila, è stato il risultato del progetto Global Berry Partner, che ha risposto alla necessità di rifornire i supermercati di fragole di stagione per l'intera durata dell'anno. Per questo abbiamo iniziare a piantarle nella regione di Avila, che presenta condizioni climatiche ottime per questa coltura, e per un raccolto tardivo rispetto a quello della Spagna meridionale".
Per usare le parole del direttore di Cuna de Platero, "a Huelva produciamo fragole approssimativamente da dicembre a giugno. Per questo abbiamo avuto l'idea di piantare 5,5 ettari in provincia di Avila, dove possiamo produrle e offrirle da giugno a novembre. Saremo pertanto in grado di offrire il frutto per quasi tutto l'anno".
"L'obiettivo non era quello di trovare nuove opportunità, quanto piuttosto quello di offrire il meglio ai nostri clienti. I mercati ora sanno che possiamo offrire un prodotto locale di qualità 12 mesi l'anno e i supermercati spagnoli ne sono felici - ha dichiarato Juan Báñez - Nel periodo in cui distribuiremo le fragole prodotte ad Avila non subiremo la concorrenza di nessun altro Paese, e inoltre i consumatori le apprezzano molto essendo varietà particolari con un gusto e una qualità eccellenti".
Il progetto è pensato prevalentemente per i supermercati spagnoli, dal momento che quelli europei hanno i propri frutti estivi in quel periodo. C'è anche il fatto che il mercato interno sta richiedendo volumi sempre maggiori di piccoli frutti, da quando i loro effetti benefici sulla salute stanno acquistando sempre più popolarità.
Per quanto riguarda le fragole, l'azienda ha una propria produzione per l'intera durata dell'anno, ma ha anche ampliato la propria offerta di piccoli frutti in controstagione con importazioni da altri paesi. Nel caso dei lamponi, ad esempio, si preferisce vendere la propria produzione, ma bisogna fare affidamento su acquisti all'estero quando si esauriscono le scorte. Nel caso di more e mirtilli, l'azienda può già contare su un'offerta continua grazie alle importazioni da Sud America (Cile, Perù o Argentina), Asturie, Portogallo. "Le catene spagnole di supermercati stanno reagendo molto positivamente a questa iniziativa, richiedendoci volumi maggiori".
"Consumo e produzione di questa categoria di frutti cresceranno a poco a poco in Spagna, essendo ora disponibili 12 mesi l'anno nei supermercati. Siamo sicuri - ha precisato Báñez - che le campagne promozionali, portate avanti per pubblicizzare gli effetti benefici dei piccoli frutti sulla salute, stiano avendo un grosso impatto sulle scelte dei consumatori, e, di conseguenza, il loro consumo è in continua crescita".
Cuna de Platero è un'azienda esperta in produzione e commercializzazione di lamponi, con volumi di circa 2.000 tonnellate nel caso delle varietà Adelita, Lupita e Glen Lyon, commercializzate prevalentemente in Spagna, ma anche sul mercato europeo.
Secondo Báñez, "le cose, sul mercato europeo, si stanno muovendo ad un ritmo più lento rispetto all'anno scorso, e con prezzi in qualche modo più bassi, e un'offerta più ampia. Ma siamo ottimisti in relazione alle opportunità di questa stagione, e sul fatto che la domanda possa aumentare nei prossimi mesi".
Per maggiori informazioni:
Begoña Mayoral
Cuna de Platero S.C.A.
Camino de Montemayor s/n.
21800 Moguer, Huelva - Spagna
Email: comunicacioncunadeplatero@gmail.com
Web: www.cunadeplatero.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Spagna piu' vicina a offrire una gamma completa di piccoli frutti 12 mesi l'anno
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 "Prezzi dei meloni senza precedenti in questo periodo dell'anno"
- 2023-02-08 "L’offerta è limitata e la domanda è alta per tutti i piccoli frutti, in particolare per i lamponi"
- 2023-02-08 "Ora possiamo fornire un prodotto premium a indicazione geografica"
- 2023-02-08 "Pears with Love" a Fruit Logistica con uno stand dedicato
- 2023-02-08 La riorganizzazione di VIP: una valutazione intermedia
- 2023-02-07 Fornitura scarsa e prezzi alti sul mercato delle fragole
- 2023-02-07 Le forti piogge potrebbero interrompere le esportazioni di avocado; i kiwi dovrebbero riuscire a sfuggire ai danni peggiori
- 2023-02-07 Il picco di fornitura della pitaya gialla dell'Ecuador comincia questo mese
- 2023-02-07 "La produzione dei meloni gialli di Almeria è in calo"
- 2023-02-07 "Buona la domanda di pere sudafricane, soprattutto per i frutti di grandi dimensioni"
- 2023-02-07 "La stagione costaricana dei meloni comincia con più Cantalupo e meno meloni gialletti"
- 2023-02-07 Imminente la presentazione della nuova mela Desy
- 2023-02-07 Giga arriva sui mercati: raddoppia il raccolto e debutta il bio
- 2023-02-07 Rilancio della filiera castanicola campana: verso l'Igp per la castagna del Partenio
- 2023-02-07 Riprende la produzione siciliana di lamponi
- 2023-02-06 Bis di lamponi e mirtilli a Residuo zero
- 2023-02-06 "Offriamo prodotti ortofrutticoli iraniani ai clienti europei"
- 2023-02-06 Produttore serbo di piccoli frutti è ottimista sulle opportunità in Europa
- 2023-02-06 F.lli Orsero: un cuore di avocado per San Valentino
- 2023-02-06 In Campania aumentano gli impianti ad alta tecnologia per fragole e piccoli frutti in fuori suolo