Salvaguardare il patrimonio apistico e al tempo stesso valorizzare le colture sementiere attraverso l'applicazione delle buone pratiche agricole. E' questo l'obiettivo del Protocollo d'Intesa siglato a Roma presso il Ministero delle Politiche Agricole alla presenza del vice Ministro Andrea Oliviero e sottoscritto da nove associazioni di categoria agricole, tra cui Assosementi in rappresentanza delle aziende sementiere italiane. L'accordo estende a livello nazionale il protocollo firmato lo scorso gennaio che aveva valenza solo per l'Emilia Romagna.
"Siamo soddisfatti per l'adozione del Protocollo - ha dichiarato Alberto Lipparini, segretario di Assosementi - L'intesa pone le basi per una tutela concreta e operativa dei preziosi insetti pronubi, ma al tempo stesso non dimentica le esigenze del nostro settore. Se è indubbio infatti che le api giochino un ruolo fondamentale per la tutela della biodiversità e per le produzioni grazie alla loro attività di impollinazione, è altrettanto vero che le colture sementiere hanno l'esigenza di poter disporre di adeguati prodotti per la difesa da patogeni e parassiti".
"La firma dell'accordo - ha commentato Giorgio Mercuri, presidente dell'Alleanza delle cooperative agroalimentari - tra le organizzazioni di rappresentanza del mondo dell'apicoltura e quelle del comparto agricolo rappresenta un evento di estrema importanza per la salvaguardia del patrimonio apistico e al tempo stesso per una produzione di sementi e ortofrutta sempre più improntata a criteri di sostenibilità e di rispetto per l'ambiente".
Arnie di api trasportate in un frutteto per favorire l'impollinazione
"La cooperazione ha un ruolo significativo sia nella produzione di miele sia nelle produzioni ortofrutticole e sementiere – ha proseguito Mercuri - e quindi è fortemente interessata alla piena attuazione dell'accordo che auspichiamo possa raggiungere l'obiettivo di rafforzare quel rapporto già esistente tra apicoltori e agricoltori, consentendo reciproci vantaggi in termini di benefici economici e di salvaguardia della biodiversità".
Tra gli impegni assunti dagli agricoltori nell'accordo, che è stato sottoscritto anche dall'Alleanza cooperative agroalimentari, spicca quello di non trattare le piante sementiere e ortofrutticole in fioritura con sostanze potenzialmente in grado di interferire nei confronti delle api.
Inoltre, l'accordo prevede tra i suoi punti chiave l'istituzione di un tavolo di lavoro in cui condividere le problematiche dei vari settori coinvolti e individuare le migliori soluzioni in grado di mantenere le difese fitosanitarie per le coltivazioni sementiere e garantire al tempo stesso la salute delle api. Parallelamente, saranno realizzati strumenti informativi e momenti di sensibilizzazione per gli operatori, al fine di accrescere la conoscenza delle tecniche produttive e delle normative in vigore.
La prima riunione operativa tra le associazioni firmatarie si è svolta al termine della sottoscrizione del documento. Un secondo incontro è previsto entro la fine dell'anno.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Siglato protocollo per la salvaguardia delle api. I commenti di Assosementi e Alleanza delle cooperative
Non c'e' ortofrutta di qualita' senza gli insetti utili
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 DimmidiSì si conferma un'entusiasta sostenitrice del mondo dello sport
- 2022-08-18 Due nuove imballatrici per gli agrumi in rete e due linee di sigillatura a caldo per l'uva
- 2022-08-18 Uno studio sugli effetti del cambiamento climatico nella coltivazione delle pere
- 2022-08-18 Orsero sottoscrive accordi di esclusiva per la realizzazione di due acquisizioni in Francia
- 2022-08-18 "I calcoli dell'impronta di carbonio non devono essere un problema o colpire il budget"
- 2022-08-18 I Paesi dell'Europa sud-orientale importano sempre più frutta e verdura fresca
- 2022-08-18 Alessandro Turatti è il nuovo responsabile sviluppo del gruppo Gulftech
- 2022-08-18 Export di ortofrutta in rosso nel primo quadrimestre del 2022
- 2022-08-18 Uno "Squalo" nel confezionamento flow pack
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico