

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Polonia: un difficile mercato delle mele spinge i produttori alla diversificazione
E' stata una stagione molto difficile per le mele polacche. I produttori sono stati colpiti da condizioni climatiche sfavorevoli per svariate volte durante l'anno: prima, per due volte, dalle gelate primaverili (a metà aprile e a inizio maggio), poi da tempeste di grandine e infine dall'uragano Ksawery, nel primo fine settimana di ottobre.
"La nostra resa in questa stagione sarà inferiore del 40-50% e l'Istituto statistico ha riportato che la produzione di mele polacche di quest'anno sarà inferiore del 30% rispetto a quella del 2016. Alcune regioni - ha spiegato Anna - hanno perduto fino al 70% del loro raccolto. Fortunatamente i prezzi sono piuttosto buoni. Per le mele destinate alla trasformazione la quotazione è di circa 0,26 euro al chilo, e per quelle da dessert di circa 0,52 euro al chilo".
"Noi abbiamo una piccola percentuale di problematiche relative alla qualità causate dalle gelate primaverili, ma che non credo dipendano esclusivamente dal clima. Secondo me, in Polonia, la qualità di spray e fertilizzanti per le coltivazioni convenzionali è molto bassa. Alcuni dei nostri partner li stanno importando dall'Italia, ottenendo prodotti di qualità superiore a quella offerta dai distributori locali".
La Blue Haskap coltiva varietà tradizionali, come Idared, Champion, Gala, Ligol, Golden Delicious, Jonagold, Red Jonaprince, Gloster, Mutsu e Cortland. Coltiva inoltre cultivar tradizionali come Boiken, Malinowka, Antonowka, ma pianifica di iniziare a coltivare anche qualche nuova varietà come Galaval e Lafayette.
"Il mercato delle mele è diventato molto selettivo, motivo per cui stiamo tentando di offrire prodotti di nicchia. Ecco perché vogliamo tentare, in un prossimo futuro, di impiantare Galaval e Lafayette, così come anche qualche varietà della Qualival", ha spiegato Anna.
Oltre a essere un'azienda produttrice, la Blue Haskap si occupa anche di import-export, vendendo le proprie mele in tutta Europa. Ha inoltre iniziato a trattare con clienti indiani e canadesi, nella speranza di riuscire a sottoscrivere accordi per questa stagione.
"Il mercato delle mele sta diventando sempre più difficile, soprattutto a causa dei prezzi globali molto bassi, che non coprono i costi di produzione né ci consentono di rimediare alla mancanza di manodopera. Tali fattori ci hanno portato a cercare nuove attività e a diversificare la nostra produzione. Abbiamo cominciato producendo bacche di Haskap nel 2012, e crediamo che abbiano molto potenziale, soprattutto per l'ampia varietà di settori in cui possono essere utilizzate - trasformazione, industria alimentare, farmacia e biotecnologia".
"Al momento siamo alla ricerca di qualcuno che finanzi la costruzione di un impianto di trasformazione, per avviare la fabbricazione di succhi di frutta, purea, concentrati, marmellate, frappè, gelatine e altri prodotti. Ci troviamo nel cuore della regione di Grójec e produciamo migliaia di tonnellate di ortofrutticoli. Siamo la prima azienda in Polonia a produrre un succo di Haskap al 100% NFC (not from concentrate=non da concentrato). Abbiamo cominciato con piccole quantità per provare, e poi, avendo ricevuto molta richiesta, abbiamo continuato con una produzione regolare quest'anno".
Per maggiori informazioni:
Anna Litwin
Blue Haskap
Tel.: +48 513 648 686
Email: anna@bluehaskap.com
Web: www.bluehaskap.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele
- 2023-09-29 "Qualità, coerenza e quantità richieste sono uno standard che le mele polacche possono garantire"
- 2023-09-29 "Ci troviamo al picco di raccolta del dattero Barhi"
- 2023-09-29 "Problemi seri per i volumi e la qualità dell'uva da tavola del Perù"
- 2023-09-29 "Agli importatori europei offriamo prezzi medi per l'avocado"
- 2023-09-29 Leonardi nuovo responsabile dell'area commerciale
- 2023-09-29 "La riduzione nel raccolto peruviano di mirtilli si comincia ad avvertire solo ora"
- 2023-09-29 "La Elstar si vende bene, ma le esportazioni di pere Conference devono ancora decollare"
- 2023-09-29 Iniziano le consegne di piante di fragola formato fresca
- 2023-09-29 Fiducia sulle prospettive di mercato di kiwi e agrumi
- 2023-09-29 "A ogni mela la sua stagione"
- 2023-09-28 Le mele vengono acquistate dall'80% delle famiglie italiane
- 2023-09-28 Accordo esclusivo per coltivare e commercializzare la varietà di lampone Amalia Rossa
- 2023-09-28 L'esperienza sensoriale di envy conquista i mercati
- 2023-09-28 "Se l’anno scorso il problema erano i calibri, quest’anno è la scarsa rugginosità"
- 2023-09-28 Inizio promettente per la stagione delle mele turche