

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico agrario a Cadenazzo
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
Speciale continua
La fattoria verticale Ikea, per coltivare l'insalata direttamente a casa propria
In questo ultimo periodo è in fase di sperimentazione un progetto decisamente ambizioso di cui l'innovazione è l'assoluta protagonista. L'idea è di creare un piccolo orto domestico in cui far crescere erbe aromatiche di vario genere ma anche l'insalata e gli ortaggi.
Ciò molto velocemente e riducendo al minimo ogni genere di spreco. Il progetto della fattoria verticale Ikea stione si chiama Lokal e muove i suoi passi dalla tecnica cosiddetta delle coltivazioni idroponiche.
In buona sostanza, si tratta di una tecnica in cui si ha la possibilità di coltivare senza dover sfruttare il suolo ma ricorrendo ad alcuni nutrienti che devono essere disciolti rigorosamente in acqua.
Il meccanismo è semplice: grazie a tali nutrienti, i vegetali possono crescere in maniera sana e genuina. Il sistema è ben congegnato e consente di ottimizzare gli spazi.
Come funziona
Con la fattoria verticale Ikea la crescita avviene su carrelli che possono essere impilati in verticale. Inoltre, vengono fornite in dotazione anche delle lampadine a Led e, quindi, a basso consumo e all'insegna dell'innovazione, che agevolano la fase di crescita addirittura di tre volte rispetto alle coltivazioni tradizionali.
Un dato da non trascurare riguarda, poi, il fatto che una simile tipologia di coltivazione ha bisogno del 90% in meno di acqua.
Come è facile intuire, l'obiettivo principale è quello di riuscire a ricreare un orto in ogni casa, facendo i conti con il poco spazio a disposizione e beneficiando di quanto teorizzato dagli inventori delle cosiddette fattorie verticali.
Un aspetto da non trascurare riguarda, poi, la tecnologia. L'equipe che sta lavorando nel laboratorio Space10, infatti, sta cercando di individuare un'eventuale possibilità di utilizzare anche dei sensori da inserire nei vassoi utilizzati per la coltivazione.
In questo modo, tutti gli aspiranti agricoltori avranno la possibilità di tenere costantemente sotto controllo la crescita di tutte le piante grazie ad una semplicissima applicazione.
Inoltre, non è da trascurare anche l'ipotesi di utilizzare il machine learning, un comodissimo strumento grazie al quale si ha la possibilità di analizzare tutti i dati che vengono forniti dai singoli acquirenti al fine di perfezionare tutti gli strumenti.
Le prospettive
Nel prossimo periodo, stando alle dichiarazioni di Michael La Cour, amministratore delegato del settore di riferimento di Ikea, avremo a che fare con non poche novità. Il progetto, infatti, almeno per il momento risulta essere in una fase a dir poco iniziale.
Pare, comunque, che molto presto verrà predisposta la vendita al dettaglio di questo prodotto che ha tutte le carte in regola per riuscire a entrare nella lista dei desideri di tutti i clienti.
Le ipotesi, dunque, sono moltissime e, quindi, non resta altro da fare che attendere e capire quali saranno le decisioni dell'azienda svedese. Di sicuro, anche solo il fatto di aver preso in considerazione un simile progetto lascia pensare che Ikea ha deciso di intraprendere con forza e decisione la strada della produzione e del consumo a impatto zero, rendendo tale argomento sempre meno di nicchia.
Resta da capire quale sarà la risposta del mercato ad una simile sollecitazione. Di sicuro, l'eventuale risparmio alletterà i più e li indurrà ad acquistare un prodotto che, oltre a rendere a dir poco chic ogni genere di ambiente, offrirà la possibilità di risparmiare notevolmente a fine mese e di mangiare cibi sani, genuini e, soprattutto, prodotti direttamente in casa propria senza l'utilizzo di sostanze chimiche.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 Una pesatrice combinata semiautomatica
- 2023-09-29 Parte dalla Puglia la rivoluzione della filiera dell’uva da tavola
- 2023-09-29 Risparmio di acqua del 50 per cento grazie alle sonde
- 2023-09-29 Serra alimentata dall'intelligenza artificiale supera in prestazioni le coltivazioni olandesi
- 2023-09-29 Nuove ventole antibrina saranno consegnate dalla Sicilia al nord Italia
- 2023-09-28 Unità di trasporto refrigerato per brassicacee
- 2023-09-28 Massima delicatezza nella lavorazione e pesatura di pomodoro a grappolo e uva
- 2023-09-26 "Vogliamo portare le serre ai consumatori"
- 2023-09-26 Aumentare la produzione agricola con l'elettrofisiologia
- 2023-09-26 Un impianto di kiwi di 42 ettari totalmente digitalizzato
- 2023-09-25 Scienziati cinesi lavorano per progettare pomodori adatti alla raccolta meccanica
- 2023-09-25 Cresce il "ready to eat": nuovi Impianti per la maturazione
- 2023-09-25 Un chiodo ferma-manichetta per risolvere il problema delle ali gocciolanti
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica