

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
A prescindere dalle condizioni climatiche
Essiccatore di condensa per una migliore conservazione delle cipolle
I VaccTek sono stati posizionati dietro il muro del magazzino. Jan van der Spek è entusiasta della tecnica. "Le nostre cipolle non sono mai state così asciutte in questo periodo".
La tecnologia VaccTek permette di essiccare le cipolle a prescindere dalle condizioni climatiche. Ormai l'asciugatura della condensa non è più una novità, ma AgroVent è stato il primo a renderla applicabile allo stoccaggio di patate e cipolle.
"L'importanza di un buon essiccamento delle cipolle diventa sempre più evidente ogni stagione che passa. Un clima più caldo e umido e la riduzione nell'uso di prodotti chimici rende sempre più difficile conservare le cipolle senza incorrere in marciumi e perdite. La cosa essenziale in questo senso - ha dichiarato Huub Kasius di AgroVent - è procedere all'essiccazione tramite l'aria calda, che al momento viene eseguita soprattutto con caldaie a gas".
"Tuttavia, il riscaldamento con gas ha qualche svantaggio. Innanzitutto è oneroso. Servono almeno 30 gradi per contrastare adeguatamente muffe e batteri e visti i costi elevati del gas, si lavora spesso con una temperatura di massimo 20 gradi, che per le cipolle rosse, per esempio, non è sufficiente. Mentre brucia, il gas emette umidità aggiuntiva nel magazzino. Ogni chilogrammo di gas bruciato produce 1,6 kg di vapore acqueo. L'aria calda e umida potrebbe generare più condensa o macchie di umidità nelle casse. Per eliminare l'umidità generata dalla combustione è necessario un utilizzo maggiore di gas di quasi il 10%".
"Di conseguenza - ha continuato Kasius - il processo risulta inefficiente, perché gran parte del prezioso calore generato, viene espulso attraverso le grate. Di conseguenza, i risultati dell'essiccazione dipendono molto dalle condizioni dell'aria esterna".
Ajuin impiega solo 4 persone a tempo pieno e le operazioni commerciali vengono adeguate di conseguenza. "Non potremmo farlo se dovessimo esportare, perché in tal caso ci dovrebbe sempre essere qualcuno a disposizione - ha spiegato van der Spek - Ci orientiamo su stoccaggio, smistamento e confezionamento e forniamo agli esportatori cipolle rosse, bianche e dorate in imballaggi che variano tra 1 kg e big bag".
Secondo van der Spek, lavorare con pochi dipendenti è un grande vantaggio per un'azienda familiare. "Ci permette di essere flessibili. Se non ci sono prospettive di guadagno, ce la prendiamo con calma, mentre quando c'è più da fare, ci diamo dentro".
VaccTek è un modo completamente nuovo di essiccare e stoccare. A prescindere dalle condizioni esterne e senza il riscaldamento a gas, i tempi di essiccazione sono dimezzati e il fabbisogno energetico viene ridotto dell'80%. Secondo van der Spek, "ciò incrementa la sicurezza nell'azienda e questo risulta nel mantenimento della qualità. Ora possiamo essiccare le cipolle molto più rapidamente nella stagione di raccolta. In altri anni le piante di cipolla arrivavano con una temperatura di 20-25 °C e un'umidità del 90%. Ora possiamo essiccarle senza utilizzare il gas".
Inoltre, il risultato ottenuto con VaccTeck è percepibile immediatamente, perché nella stagione umida, il vapore acqueo viene espulso in forma liquida e forma un vero e proprio rigagnolo. "Ogni VaccTek permette di espellere 160 litri d'acqua all'ora".
Van der Spek ritiene che sia un grande vantaggio il fatto che si tratti di un sistema totalmente integrato. "Utilizziamo pochi refrigeranti. La conservazione viene ancora monitorata e controllata dal computer di stoccaggio, cosa che ci permette di essere a pieno regime. In questo modo utilizziamo tutto il calore prodotto. Tutta l'energia emessa viene utilizzata per riscaldare le cipolle".
"Infine, stocchiamo un volume sempre più alto di cipolle biologiche. In altri anni, dopo un ottobre secco e l'umidità a novembre, non si riusciva ad essiccare adeguatamente. Ora, una volta chiusa la porta, l'essiccazione procede in modo eccellente - ha concluso van der Spek - Avrà certo i suoi costi, ma penso che questa sarà la tecnologia del futuro".
Per maggiori informazioni:
Jan van der Spek
Ajuin
Julianastraat 114
2751 GA Moerkapelle - Paesi Bassi
Tel.: +31 (0)79 593 3338
Email: ajuinbv@gmail.com
Agrovent B.V.
Gildenweg 18
8304 BC Emmeloord - Paesi Bassi
Tel.: +31 (0)527 636 150
Email: info@agrovent.nl
Web: www.agrovent.nl
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Parte dalla Puglia la rivoluzione della filiera dell’uva da tavola
- 2023-09-29 Risparmio di acqua del 50 per cento grazie alle sonde
- 2023-09-29 Serra alimentata dall'intelligenza artificiale supera in prestazioni le coltivazioni olandesi
- 2023-09-29 Nuove ventole antibrina saranno consegnate dalla Sicilia al nord Italia
- 2023-09-28 Unità di trasporto refrigerato per brassicacee
- 2023-09-28 Massima delicatezza nella lavorazione e pesatura di pomodoro a grappolo e uva
- 2023-09-26 "Vogliamo portare le serre ai consumatori"
- 2023-09-26 Aumentare la produzione agricola con l'elettrofisiologia
- 2023-09-26 Un impianto di kiwi di 42 ettari totalmente digitalizzato
- 2023-09-25 Scienziati cinesi lavorano per progettare pomodori adatti alla raccolta meccanica
- 2023-09-25 Cresce il "ready to eat": nuovi Impianti per la maturazione
- 2023-09-25 Un chiodo ferma-manichetta per risolvere il problema delle ali gocciolanti
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica
- 2023-09-20 Varietà di fragole giapponese consente un migliore accesso al mercato e una crescita del marchio
- 2023-09-18 Tunnel Farm: uno dei pochi casi al mondo di "indoor vertical farming" sotterranea
- 2023-09-14 L'efficienza del vapore per la disinfezione in serra
- 2023-09-14 Le nuove orto raccoglitrici per le produzioni intensive di referenze destinate alla IV gamma
- 2023-09-12 Una nuova varietà di mele dalla Nuova Zelanda