
Per questa stagione, infatti, il prodotto è già terminato. E' bastata una sola settimana per smaltire tutto il volume disponibile. "Avevamo già preparato i nostri clienti all'ingresso di questo prodotto e dunque le consegne sono state molto rapide. I mercati principali sono stati l'ingrosso e le piattaforme della GDO".
Tra i punti di forza della varietà di melograno Smith® c'è il seme morbido, e la precocità. "A fine luglio la melagrana Smith® è già molto rossa all'esterno, ma bisogna attendere ancora qualche settimana per completare la maturazione dell'interno del frutto. Qui in Sicilia abbiamo raggiunto un ottimo tenore zuccherino (19,5 gradi Brix) già a fine agosto. Oltre a questi aspetti, vale la pena ricordare che un altro punto di forza di questa varietà è la dimensione dei frutti. Infatti, ammesso che la parte agronomica sia ben gestita, la cultivar può raggiungere, in termini di calibro, il peso dei frutti della Wonderful (fino a un chilo)".

Pomèl sta concludendo l'iter per la certificazione Bio, che riceverà nel giro di pochi giorni, per commercializzare le proprie melagrane biologiche in Italia e all'estero: "I mercati fuori dall'Italia sono più sensibili alla produzione biologica che non ad altri aspetti. All'estero si fa ancora fatica ad affermarsi, perché il prodotto italiano non si è fatto conoscere e apprezzare per le sue differenze rispetto a quello estero (spagnolo in primis), bello da vedere ma spesso raccolto troppo presto, con il rischio di risultare deludente per il consumatore finale. Noi siamo del parere che il primo acquisto lo si faccia con gli occhi, mentre il secondo lo si faccia con il palato. Per questo cerchiamo di raccogliere soltanto quando possiamo offrire un prodotto d'eccellenza. Forse però non siamo abbastanza competitivi con i prezzi per poter arrivare anche a quei mercati che richiederebbero la qualità".

Per quanto riguarda gli sviluppi futuri, Pomèl sta terminando la realizzazione di un laboratorio destinato alla produzione di trasformati e IV gamma, e ha investito in nuove tecniche di sanificazione del prodotto in cella. Sta infine esplorando nuovi canali di vendita, come l'e-commerce, appoggiandosi a siti ad hoc o tramite vendita diretta. "Ci stiamo aprendo anche al canale dei gruppi di acquisto solidali", conclude Marco Pozzi.
Pomèl srl
Via Roma, 185
91025 Marsala (TP) - Italy
Infoline coltivatori
Email: [email protected]
Infoline commerciale (grossisti, buyer, dettaglianti, bar)
Email: [email protected]
Infoline consumatori e informazioni di carattere generale
Email: [email protected]
Web: www.pomel.it