In Spagna è stato presentato il primo Avocado Light. Si tratta di una linea commercializzata a marchio Isla Bonita di Eurobanan, che comprende una selezione di varietà di avocado che contengono il 30% di grassi in meno rispetto ai frutti che solitamente si trovano sul mercato.
"Importiamo avocado da decenni. In tutto questo tempo molti clienti e consumatori che sono appassionati di questo frutto hanno rimpianto di non poterlo includere più spesso nella loro dieta. Altri lasciano direttamente perdere i suoi vantaggi nutritivi perché non compensano il suo alto contenuto calorico - ha osservato Ramón Rey, direttore dell'area internazionale e marketing di Isla Bonita - E' nostra responsabilità scommettere su frutti dotati delle proprietà nutrizionali che i nostri clienti e consumatori si aspettano, oltre che su nuovi sapori che gli appassionati della gastronomia vogliono sperimentare".
Attualmente in molte parti del mondo gli avocado sono un frutto di tendenza, soprattutto tra la generazione dei Millennials. Sembra che tutto ciò che ha a che vedere con il frutto venga apprezzato, anche se alcuni pensano che la "febbre" degli avocado stia superando tutti i limiti.
"L'Avocado Light è sicuramente un prodotto audace. Abbiamo lanciato un frutto dietetico. Fino ad ora questa etichetta era riservata a prodotti trasformati, mai freschi e questo, come tutto ciò che è nuovo, è di per sé rivoluzionario. Questa varietà possiede un sapore delicato e una polpa più succosa e leggera, che lo rende ideale per la preparazione di frullati, zuppe fredde, gazpacho, cocktail, e tanto altro. Quindi ora l'avocado si può pure bere. E' arrivato il momento di riscoprire questo frutto e sperimentare le numerose alternative che offre per i diversi momenti della giornata".
Per riuscire a trovare avocado con un tenore calorico più basso, Isla Bonita ha analizzato 32 varietà in 6 Paesi diversi e non tutti hanno passato la prova, solo alcuni. "In qualità di esperti di frutta e verdura, sappiamo che ci sono nazioni i cui avocado sono diversi per tipo, varietà e condizioni climatiche - ha continuato Rey - Gli avocado light vengono coltivati naturalmente in particolari climi di determinate zone tropicali, vicino a Ecuador, in America Centrale e in Sud America".
"Abbiamo studiato il consumo di avocado in Spagna, dove la varietà più commercializzata è la Hass, nonostante ne vengano consumate anche altre. In molti casi, l'aspetto è lo stesso, ma non per forza hanno un tenore calorico inferiore a quello della Hass e lo stesso succede con altre varietà, come la Carla e la Lula, che di conseguenza non si qualificano. Bisogna notare anche che una varietà non avrà le stesse caratteristiche nutrizionali in ogni Paese - ha aggiunto Rey - dato che non è stata coltivata nella stessa zona e quindi sotto le stesse condizioni. Per potere affermare questo è necessario condurre ricerche rigorose e meticolose e avere molta pazienza e perseveranza".
Questo lancio potrebbe attrarre nuovi consumatori e clienti. "Per i primi rende possibile integrare il frutto più spesso nella dieta; per i secondi, soprattutto nel caso della ristorazione, offre più versatilità rispetto al frutto convenzionale nella preparazione dei piatti, e dato che si ossida più lentamente, può essere gestito meglio in cucina, dove le temperature sono solitamente molto elevate".
Rey ha dichiarato: "Il consumo di avocado ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni grazie al suo stato di super alimento, perciò, in termini generali, il suo contenuto calorico non rappresenta un ostacolo al consumo del frutto, dato che in cambio offre altri importanti benefici. Infatti, l'Avocado Light è ricco di grassi monoinsaturi. La differenza è che ne possiede il 30% in meno".
Per quanto riguarda l'utilizzo dell'etichetta "Light", Rey ha spiegato anche: "Per potere confermare i nostri claim nutrizionali, sottoponiamo gli avocado ad analisi esaustive condotte da laboratori indipendenti".
L'Avocado Light sarà disponibile per quasi tutto l'anno nei negozi tradizionali selezionati e nelle catene di vendita al dettaglio come i supermercati El Corte Inglés, Hipercor o Supercor. "Si potrà trovare anche da Makro e nelle catene regionali come GADIS in Galizia, Deza Supermarkets a Cordoba o Hermanos Martín a Siviglia. Saremo in grado di annunciare nuovi punti di distribuzione nelle prossime settimane", ha assicurato Ramón Rey.
Isla Bonita è stata pioniera nell'importazione di frutti tropicali ed esotici che in passato erano piuttosto sconosciuti, come ananas e papaya. "L'innovazione - ha concluso Rey - è parte della nostra filosofia del marchio. Le tendenze dei consumatori si concentrano sempre di più non solo sui prodotti sani, ma anche su un'offerta sempre più personalizzata".
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna