
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Dati Ismea dal 25 settembre al 1 ottobre 2017
Mele e pere: in aumento i quantitativi stoccati
Prosegue la raccolta per mele e pere con quantitativi stoccati in ulteriore incremento. Sotto il profilo degli scambi si conferma alquanto soddisfacente il collocamento del prodotto sia sul circuito interno che estero con quotazioni in incremento sia rispetto alla scorsa settimana che su base annua. Per l'uva da tavola, il mercato non ha mostrato variazioni confermandosi più agevole per le uve siciliane e metapontine sia sotto il profilo degli scambi che delle quotazioni risultate in rialzo.
Pesche e nettarine: ultima settimana di commercializzazione per le drupacee in esame. I limitatissimi quantitativi esitati sui mercati, a fronte di uno standard qualitativo ancora adeguato, sono stati oggetto di una discreta richiesta. I prezzi sulle piazze ancora monitorate non hanno mostrato variazioni attestandosi sugli stessi valori precedentemente acquisiti.
Susine: in ulteriore assottigliamento le disponibilità di prodotto. L'offerta costituita esclusivamente dalla varietà Angeleno, avviata sul circuito commerciale è stata oggetto di una costante richiesta sia interna sia estera che ha permesso alla merce di essere regolarmente ceduta. Sotto il profilo delle quotazioni, nel complesso i listini hanno teso al rialzo da attribuire esclusivamente all'incremento registrato per il prodotto bolognese, oggetto di una migliore intonazione della domanda.
Uva da tavola: aumento delle quotazioni medie. Ha trovato conferma il favorevole andamento degli scambi per le uve siciliane, i cui quantitativi immessi sul circuito commerciale hanno continuato a ottenere il favore della domanda. Ciò ha inciso favorevolmente sulle quotazioni risultate in rialzo. Anche per il prodotto lucano, le vendite concluse si sono svolte sulla base di quotazioni tese al rialzo fatta eccezione per la Red Globe, i cui corsi invece hanno mostrato una flessione. Per le uve pugliesi invece si registra un ulteriore ribasso dei prezzi a fronte di una domanda non adeguata all'entità dell'offerta.
Mercato nazionale alla produzione - Prezzi medi settimanali
Clicca qui per ingrandire la tabella.
Pere da consumo fresco: sono proseguite a ritmo regolare le operazioni di raccolta delle varietà autunnali. Sotto l'aspetto qualitativo, il prodotto sta continuando a mostrare un profilo ottimale. Le contrattazioni in campagna sono avvenute in un clima di generale interesse e sulla base di prezzi stabili o in lieve incremento. Per quanto riguarda il prodotto da magazzino, le vendite hanno continuato a interessare principalmente la varietà William, Abate Fetel e le prime partite di Kaiser. Queste ultime sono state scambiate sulla base di quotazioni mediamente più alte, situazione che ha pertanto influenzato positivamente i listini. Nel complesso, la domanda ha continuato a mostrare interesse all'acquisto.
Mele da consumo fresco: in pieno svolgimento le operazioni di raccolta negli areali del Trentino Alto Adige, dove permangono favorevoli le condizioni climatiche. Con l'intensificarsi della raccolta si amplia anche la gamma varietale disponibile per il mercato. La commercializzazione ha interessato oltre alla Gala, quote maggiori di Golden, Stark Delicious e Granny Smith.
Sotto il profilo degli scambi le contrattazioni concluse sono proseguite in un clima di generale interesse con una domanda sia estera (Germania in primis e Paesi Scandinavi) e interna interessata all'acquisto. Ciò ha influito positivamente anche sulle quotazioni, risultate in rialzo per il prodotto trentino. Su toni favorevoli si sono svolte le vendite anche negli areali produttivi emiliano-romagnoli e veneti, con quotazioni in aumento per la Golden e la Stark Delicious sulla piazza veronese.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Le mele vengono acquistate dall'80% delle famiglie italiane
- 2023-09-28 Accordo esclusivo per coltivare e commercializzare la varietà di lampone Amalia Rossa
- 2023-09-28 L'esperienza sensoriale di envy conquista i mercati
- 2023-09-28 "Se l’anno scorso il problema erano i calibri, quest’anno è la scarsa rugginosità"
- 2023-09-28 Inizio promettente per la stagione delle mele turche
- 2023-09-28 Kaki italiani Rojo Brillante, a breve si comincia
- 2023-09-27 Sud d'Italia: ai nastri di partenza le Bouche de Betizac, con calibri importanti
- 2023-09-27 Da tutto il mondo per fare il punto sui piccoli frutti
- 2023-09-27 Ottobre: tempo di annona, avocado e mango nella provincia di Reggio Calabria
- 2023-09-27 Fragole: piante fresche pronte per trapianti al sud
- 2023-09-27 "L'offerta inferiore di uve spagnole e greche fa bene alle vendite"
- 2023-09-27 Sono partite le ultime spedizioni di Zespri della stagione 2023
- 2023-09-27 Folta partecipazione al panel test su 27 nuove selezioni di uva da tavola
- 2023-09-27 Il trial in Libano su avocado Hass precoce innestato sembra promettente
- 2023-09-27 Stime al ribasso per i volumi di mango del Perù, a causa del clima caldo
- 2023-09-27 "Per via del violento cambiamento meteo, registriamo perdite di circa il 60 per cento"
- 2023-09-27 Presentato un impianto di lavorazione all'avanguardia per la frutta a nocciolo
- 2023-09-27 Prezzi alti per il pistacchio di Bronte DOP
- 2023-09-26 Calo globale della produzione di kiwi
- 2023-09-26 "Ci aspettiamo delle buone vendite per i cachi, considerando che la fornitura non sarà molto elevata"