Assicurarsi che gli alimenti freschi siano conservati alla giusta temperatura durante il trasporto è un problema più complesso di quanto si potrebbe pensare - ma gli Svizzeri se ne stanno occupando. Un team di ricercatori ha creato un sensore di temperatura biodegradabile che rimane sull'alimento per tutto il tragitto, dal punto di partenza fino al momento in cui viene consumato.
La questione è, in parole povere, che è una scocciatura controllare manualmente i prodotti alimentari che necessitano di rimanere ad una determinata temperatura, ma se si potesse monitorarli costantemente e senza connessione Internet, si risparmierebbero tempo ed energia.
E' effettivamente possibile farlo anche ora, attraverso piastrine RFID e altro, ma queste piastrine sono composte di parti metalliche che non dovrebbero essere ingerite, e che potrebbero addirittura risultare velenose. La soluzione fornita da Giovanni Salvatore, un ricercatore della ETH Zurich, è quella di un sensore ultra-sottile composto da materiali che l'uomo può digerire in tutta sicurezza.
Salvatore e la sua squadra hanno pubblicato la loro ricerca sulla rivista Advanced Functional Materials. Sono in effetti riusciti a costruire un sensore spesso solo 16 micron - per fare un paragone un capello di un essere umano è spesso 100 micron circa. Questo filamento è realizzato in magnesio, il quale, secondo un comunicato stampa della ETH Zurich, "è un importante componente della nostra dieta".
Sono stati inoltre utilizzati materiali come biossido e nitruro di silicio, che sono innocui, e un polimero compostabile - composto da amido di mais e di patate - che tiene tutto insieme. Questo sensore può essere piegato, allungato o addirittura accartocciato, e continuare a funzionare senza problemi.
Gli spedizionieri devono solo metterli su alcuni frutti selezionati a caso, e che vengono caricati sul camion o sulla barca insieme agli altri. Sarà in seguito possibile controllare la temperatura degli alimenti dall'esterno dell'ambiente refrigerato.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricercatori sviluppano sensori di temperatura commestibili per le spedizioni frutticole
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Combattere la siccità con gli invasi artificiali
- 2022-07-22 La tecnologia italiana per la raccolta delle baby leaf sbarca nei Paesi Bassi
- 2022-07-22 Ricerca in fragolicoltura: a colloquio con i vertici della società italiana di breeding nota in tutto il mondo
- 2022-07-21 Sensori in campo e manichette, strategie per alleviare i problemi di siccità
- 2022-07-21 Il futuro intelligente dell'agricoltura con le soluzioni di Faulhaber
- 2022-07-21 Automatizzare le attività di controllo della qualità dell'uva da tavola e ridurre i costi
- 2022-07-21 Mancanza manodopera, siccità e rincari energia: le proposte di Irrifarm
- 2022-07-20 Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- 2022-07-20 Sperimentazione con raggi UV-B e UV-C su mirtillo gigante americano
- 2022-07-15 Assosementi: bene la proposta di legge sull'editing genomico
- 2022-07-13 Un essiccatore di frutta e verdura autonomo, alimentato solo con il fotovoltaico
- 2022-07-12 "Siamo riusciti ad aumentare la raccolta di mirtilli di 5 kg per persona e giorno lavorativo"
- 2022-07-12 Nuovo calibro universale automatico
- 2022-07-08 In Europa, il primo fertilizzante biologico al 100 per cento, prodotto dagli insetti
- 2022-07-07 "I calibri sono aumentati del 25 per cento e la qualità è nettamente migliore"
- 2022-07-07 Un concime organico biologico a partire da lana ed esausto di fungaia
- 2022-07-06 Autosufficienza e facilità di approvvigionamento di alimenti nutrienti in ambiente urbano
- 2022-07-06 La termografia come metodo di diagnosi precoce degli stress fitopatologici soil borne
- 2022-07-05 Una società inglese utilizza il micelio per sostituire gli imballaggi in plastica
- 2022-07-05 Contro la siccità una sola soluzione: irrigare meno, irrigare meglio