
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Ricercatori sviluppano sensori di temperatura commestibili per le spedizioni frutticole
La questione è, in parole povere, che è una scocciatura controllare manualmente i prodotti alimentari che necessitano di rimanere ad una determinata temperatura, ma se si potesse monitorarli costantemente e senza connessione Internet, si risparmierebbero tempo ed energia.
E' effettivamente possibile farlo anche ora, attraverso piastrine RFID e altro, ma queste piastrine sono composte di parti metalliche che non dovrebbero essere ingerite, e che potrebbero addirittura risultare velenose. La soluzione fornita da Giovanni Salvatore, un ricercatore della ETH Zurich, è quella di un sensore ultra-sottile composto da materiali che l'uomo può digerire in tutta sicurezza.
Salvatore e la sua squadra hanno pubblicato la loro ricerca sulla rivista Advanced Functional Materials. Sono in effetti riusciti a costruire un sensore spesso solo 16 micron - per fare un paragone un capello di un essere umano è spesso 100 micron circa. Questo filamento è realizzato in magnesio, il quale, secondo un comunicato stampa della ETH Zurich, "è un importante componente della nostra dieta".
Sono stati inoltre utilizzati materiali come biossido e nitruro di silicio, che sono innocui, e un polimero compostabile - composto da amido di mais e di patate - che tiene tutto insieme. Questo sensore può essere piegato, allungato o addirittura accartocciato, e continuare a funzionare senza problemi.
Gli spedizionieri devono solo metterli su alcuni frutti selezionati a caso, e che vengono caricati sul camion o sulla barca insieme agli altri. Sarà in seguito possibile controllare la temperatura degli alimenti dall'esterno dell'ambiente refrigerato.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Aumentare la produzione agricola con l'elettrofisiologia
- 2023-09-26 "Vogliamo portare le serre ai consumatori"
- 2023-09-26 Un impianto di kiwi di 42 ettari totalmente digitalizzato
- 2023-09-25 Scienziati cinesi lavorano per progettare pomodori adatti alla raccolta meccanica
- 2023-09-25 Cresce il "ready to eat": nuovi Impianti per la maturazione
- 2023-09-25 Un chiodo ferma-manichetta per risolvere il problema delle ali gocciolanti
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica
- 2023-09-20 Varietà di fragole giapponese consente un migliore accesso al mercato e una crescita del marchio
- 2023-09-18 Tunnel Farm: uno dei pochi casi al mondo di "indoor vertical farming" sotterranea
- 2023-09-14 L'efficienza del vapore per la disinfezione in serra
- 2023-09-14 Le nuove orto raccoglitrici per le produzioni intensive di referenze destinate alla IV gamma
- 2023-09-12 Una nuova varietà di mele dalla Nuova Zelanda
- 2023-09-08 Impianti di protezione con accesso ai contributi dell'Agricoltura 4.0
- 2023-09-05 Presentato il nuovo vassoio in fibra sostenibile per le patate
- 2023-09-05 Finanziamenti di 710mila sterline per lo sviluppo di un robot che raccoglie asparagi
- 2023-09-05 Irrigare meno e ottenere di più
- 2023-09-01 Ridurre lo spreco alimentare con un sistema di ispezione basato sull'intelligenza artificiale
- 2023-08-29 Una macchina per salvare la frutta dalle brinate