

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Diminuzione drastica di Falsa Cydia nel Capo Occidentale negli ultimi due anni
Sudafrica: i settori drupacee e melagrane si preparano alle nuove normative UE
Il settore drupacee ha finalizzato il progetto dei protocolli per la gestione dei nuovi regolamenti atti a contrastare l'infestazione da Falsa Cydia e i frutteti sono stati già registrati presso il Dipartimento per l'agricoltura, la silvicoltura e la pesca (DAFF) per le esportazioni verso l'UE. "Anche se il regolamento entrerà in vigore solo il primo gennaio 2018, l'inizio della stagione delle drupacee è alle porte, per cui si è dovuto agire in fretta" ha riferito Mariëtte Kotze, responsabile delle operazioni del gruppo presso l'Associazione HORTGRO.
Come per l'industria degli agrumi, il protocollo per il settore drupacee si concentrerà su un approccio sistemico di prevenzione sia nel frutteto che in fase di confezionamento, attraverso la ricognizione e il monitoraggio, nonché attraverso strategie come l'interruzione degli accoppiamenti, la disinfezione dei frutteti e altre misure di controllo mirate. Fortunatamente il raccolto di drupacee è considerato a basso rischio. I punti di ispezione nel centro di confezionamento così come l'ispezione finale andranno a completare il Peach & Nectarine FCM Management System.
Anche l'industria delle melagrane ha basato i suoi protocolli sui principi di un approccio sistemico per accertare alla consegna l'assenza di Falsa Cydia.
Di incoraggiamento è stata la drastica riduzione, negli ultimi anni, dei casi di Falsa Cydia registrata da Brent Geddes della Pomoma, azienda produttrice di melagrane. "Negli ultimi due anni non abbiamo avuto quasi nessun caso" ha affermato. "Un fenomeno particolarmente evidente nella provincia del Capo Occidentale e Settentrionale" ha concordato Jack Wittles, presidente dell'Associazione dei produttori di melagrane (POMOSA).
La diminuzione di Falsa Cydia è il risultato di una stretta collaborazione tra i produttori di drupacee, agrumi e melagrane del Capo Occidentale, dove il monitoraggio attraverso strategie come di disaccoppiamento, insieme a programmi di nebulizzazione sincronizzati tra aziende agricole di alcune aree, sembra abbiano avuto effetto.
Secondo ricerche condotte all'estero, le melagrane non possono essere sottoposte a trattamento a freddo: la cultivar Wonderful tollera temperature di spedizione non inferiori ai 5 °C, mentre le varietà Herskovitz e Akko sono sensibili a temperature inferiori agli 8 °C. L'industria sudafricana, la prossima stagione, testerà la tolleranza dei frutti a temperature di 1 °C e 2 °C, per tutta la durata del periodo di spedizione (16 giorni e oltre).
Jack Wittles dice che almeno la metà delle melagrane del Sudafrica arriva in UE e nel Regno Unito, e il resto è destinato a Medio Oriente, Estremo Oriente, Africa e isole dell'Oceano Indiano. Mentre l'organizzazione sta aspettando dati sui volumi esatti prodotti durante la scorsa stagione, nonostante la siccità si è registrato un aumento stimato del 15%.
Gli alberi di melagrane nel Capo Occidentale sono attualmente in foglia e la fioritura inizierà entro le prossime settimane.
Per maggiori informazioni:
Mariëtte Kotze
HORTGO
Tel.: +27 21 870 2900
Email: mariette@hortgro.co.za
Web: hortgro.co.za
Jack Wittles
POMASA
Tel.: +27 21 870 2900
Email: info@sapomegranate.co.za
Web: www.sapomegranate.co.za
Brent Geddes
Pomona
Tel.: +27 82 619 2700
Email: brent@pomegranatesdirect.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele
- 2023-09-29 "Qualità, coerenza e quantità richieste sono uno standard che le mele polacche possono garantire"
- 2023-09-29 "Ci troviamo al picco di raccolta del dattero Barhi"
- 2023-09-29 "Problemi seri per i volumi e la qualità dell'uva da tavola del Perù"
- 2023-09-29 "Agli importatori europei offriamo prezzi medi per l'avocado"
- 2023-09-29 Leonardi nuovo responsabile dell'area commerciale
- 2023-09-29 "La riduzione nel raccolto peruviano di mirtilli si comincia ad avvertire solo ora"
- 2023-09-29 "La Elstar si vende bene, ma le esportazioni di pere Conference devono ancora decollare"
- 2023-09-29 Iniziano le consegne di piante di fragola formato fresca
- 2023-09-29 Fiducia sulle prospettive di mercato di kiwi e agrumi
- 2023-09-29 "A ogni mela la sua stagione"
- 2023-09-28 Le mele vengono acquistate dall'80% delle famiglie italiane
- 2023-09-28 Accordo esclusivo per coltivare e commercializzare la varietà di lampone Amalia Rossa
- 2023-09-28 L'esperienza sensoriale di envy conquista i mercati
- 2023-09-28 "Se l’anno scorso il problema erano i calibri, quest’anno è la scarsa rugginosità"
- 2023-09-28 Inizio promettente per la stagione delle mele turche