La raccolta dei limoni è già cominciata in Murcia, la principale zona in Spagna per la produzione ed esportazione di limoni.
"La scorsa settimana abbiamo cominciato a raccogliere i primi limoni Primofiore. Dopo avere effettuato i processi di deverdizzazione nelle celle, che sono durati sette giorni, siamo in fase di spedizione". A dichiararlo Enrique Fuentes della società murciana Hijos de Alberto del Cerro.
"Cominceremo con volumi limitati, composti da solo qualche pallet. Le catene di supermercati stanno ancora vendendo limoni argentini, sudafricani, cileni e uruguaiani, anche se a questo punto la qualità sta già cominciando a diminuire e sono impazienti di ricevere i limoni spagnoli. Speriamo di lavorare con la nostra clientela da metà ottobre, quando i rivenditori europei effettueranno il passaggio definitivo dall'emisfero sud a quello nord".
Secondo l'esportatore, il fatto è che i supermercati cercano di passare all'emisfero nord con sempre più anticipo. "Stiamo notando che alla fine della stagione di qualsiasi origine, che sia Spagna, Argentina o Sudafrica, la frutta perde la sua qualità sempre più rapidamente. Non sappiamo perché ciò accada, né se potrebbe trattarsi di un fattore climatico".
Calibri più piccoli, ma qualità maggiore
Secondo le associazioni di produttori ed esportatori di limoni, oltre che il Consiglio dell'Agricoltura di Murcia, la produzione di quest'anno dovrebbe essere simile a quella della scorsa stagione, 1.080.000 tonnellate. Enrique ha spiegato: "Si verificherà un aumento di circa il 10% nella produzione di limoni Primofiore e del 20% circa per i Verna; quindi in generale, con meno Verna piantati, la produzione sarà simile a quella dell'anno scorso".
I calibri non sono ancora molto grandi, anche se Fuentes ha assicurato che la qualità dei frutti è squisita, con una scorza molto fine. "Dal momento che è stato un anno molto secco a Murcia e per il fatto che gli alberi della varietà Primofiore hanno avuto un carico maggiore di frutti, i limoni non hanno ancora raggiunto il calibro che vorremmo per questo periodo dell'anno. Tuttavia, la loro qualità è stata notevole quest'anno e nelle ultime tre stagioni, principalmente per le temperature registrate sia in inverno che in estate, oltre all'ottima gestione da parte dei produttori, che hanno investito più risorse in nutrimento e gestione dei parassiti. Questo perché le ultime campagne sono state buone e i margini sono stati decisamente ragionevoli".
Un mercato molto tranquillo in estate
Hijos de Alberto del Cerro importa anche limoni dall'emisfero sud del mondo, per i quali, secondo Enrique Fuentes non c'è una richiesta molto elevata in Europa al momento.
"Quest'estate abbiamo terminato la campagna dei limoni Verna spagnoli su un mercato molto vivace. La stagione dell'emisfero sud è arrivata prima e si è sovrapposta con la fine della nostra". In Europa non è stato un buon inizio per i limoni dell'emisfero sud. Il mercato è stato molto tranquillo fino ad ora. I prezzi sono stati leggermente più bassi e insoddisfacenti, secondo i nostri fornitori. Ci aspettiamo una ripresa sul mercato con l'arrivo dei limoni spagnoli. Ritengo che ci siano buone ragioni per aspettarsi una campagna soddisfacente".
Per maggiori informazioni:
Enrique Fuentes
Hijos de Alberto del Cerro
C/ Mayor, 372.
30139 El Raal, Murcia (Spagna)
Tel.: +34 968600162
Cell.: +34 672162003
Email: enrique@albertodelcerro.com
Web: www.albertodelcerro.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Comincia la raccolta dei Primofiore a Murcia
Si spera che l'arrivo dei limoni spagnoli faccia ripartire il mercato in Europa
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 Promettente mercato per gli agrumi marocchini
- 2023-02-08 Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- 2023-02-08 Potenziare la presenza alla manifestazioni internazionali anche durante una crisi
- 2023-02-08 Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- 2023-02-07 Una campagna di successo per la varietà di mandarini Moncada
- 2023-02-07 La disponibilità di Sumo Citrus è aumentata in questa stagione
- 2023-02-07 Mandarino ibrido Valley Gold, soddisfazione per i risultati ottenuti tra tecnici e coltivatori
- 2023-02-06 Limoré: andamento commerciale fievole ma la linea Premium si distingue sui mercati
- 2023-02-03 Agrumi, prezzi alti in campagna e calo del potere di acquisto
- 2023-02-03 "Non appena risolviamo un problema, ne vengono fuori altri"
- 2023-02-02 La disponibilità di calibri più grandi ha offerto nuove prospettive agli agrumi turchi
- 2023-02-02 "Nonostante i prezzi elevati, finora la domanda di mandarini Orri è rimasta elevata"
- 2023-02-02 Vivaismo agrumicolo siciliano altamente specializzato
- 2023-02-02 Al via la campagna del Mandarino Tardivo di Ciaculli con prezzi remunerativi
- 2023-02-02 Clementine Comune, ancora poche ore di vendita per un operatore pugliese
- 2023-02-01 Incremento nelle vendite di arance siciliane a marchio DOP
- 2023-02-01 "I mercati dell'Estremo Oriente e dell'Europa offriranno le maggiori opportunità"
- 2023-01-31 "Le clementine marocchine ed egiziane vengono promosse parecchio sul mercato belga"
- 2023-01-31 Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per migliorare la qualità degli agrumi
- 2023-01-30 "Stiamo lavorando per estendere la campagna del Primofiore biologico e compensare il calo del Verna"