A settembre le precipitazioni sono più che raddoppiate con la caduta di ben il 127% in più di pioggia rispetto alla media, dopo una estate ed una primavera drammaticamente siccitose. E' quanto afferma la Coldiretti in occasione dell'arrivo della nuova ondata di maltempo che con nubifragi e grandine ha provocato danni a macchia di leopardo nelle campagne, sulla base dei dati Ucea relativi alla prima decade.
La drastica svolta del meteo ha riguardato – sottolinea la Coldiretti - soprattutto il centro Italia con la caduta addirittura di più del triplo di acqua rispetto alla media (+222%) ed in misura minore il nord (+127%) ed il sud Italia (+19%). Il maltempo - continua la Coldiretti - si è abbattuto violentemente sui terreni resi aridi da una estate calda e siccitosa con la caduta in Italia del 41% in meno di pioggia ma in alcune regioni come la Toscana il deficit idrico è stato addirittura del 57% rispetto alla media.
L'andamento climatico anomalo dell'estate 2017 che conquista il posto d'onore per il caldo con una temperatura superiore di 2,48 gradi alla media si classifica anche come la quarta più siccitosa di sempre ha riguardato infatti quest'anno – sottolinea la Coldiretti - anche aree come il Centro Italia, che storicamente non avevano problemi per la siccità. Le precipitazioni - continua la Coldiretti - per poter essere assorbite dal terreno deve cadere in modo continuo e non violento mentre gli acquazzoni aggravano i danni e pericolo di frane, alluvioni e smottamenti.
Siamo di fronte - sostiene - la Coldiretti - al moltiplicarsi di eventi estremi per la tropicalizzazione del clima con l'alternarsi di caldo anomalo, siccità, grandinate, precipitazioni violente e bombe d'acqua che il terreno non riesce più ad assorbire per colpa del consumo di suolo. Si tratta degli effetti di un modello di sviluppo sbagliato che - sottolinea la Coldiretti – ha provocato un irresponsabile scomparsa di oltre un quarto della terra coltivata (-28%) negli ultimi 25 anni in Italia dove sono rimasti appena 12,8 milioni di ettari superficie agricola utilizzata.
L'Italia affoga – conclude la Coldiretti - perché la superficie agricola e forestale ha raggiunto il minimo storico per colpa della cementificazione e dell'abbandono che ha reso l'Italia più debole rispetto al rischio alluvioni e frane ed esponendo tutto il territorio, a partire dalle città, alle conseguenze devastanti dei cambiamenti climatici.


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-08 Fiocchi di neve fino a quote basse ma senza particolari danni per l'ortofrutta
- 2023-02-08 La fortuna favorisce le menti preparate, anche in fiera!
- 2023-02-08 Piani di espansione in Europa
- 2023-02-08 Il forte terremoto genera difficoltà logistiche in Turchia
- 2023-02-08 La Linea Verde commercia in 25 Paesi europei
- 2023-02-07 Dole Italia corre la Giulietta & Romeo Half Marathon
- 2023-02-07 Riprendono in Perù le attività di raccolta e confezionamento dell'uva da tavola
- 2023-02-07 "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- 2023-02-07 Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- 2023-02-07 Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- 2023-02-07 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-07 Trent'anni di specializzazione nella produzione di linee di selezione per l'ortofrutta
- 2023-02-06 La campagna OrtoRomi approda su Spotify accompagnando Sanremo
- 2023-02-06 I numeri del Consorzio Agroalimentare dell'Agro Pontino
- 2023-02-06 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-06 "Vedere tutti i costi nel corso della stagione è la caratteristica più importante di Tie Up"
- 2023-02-06 "I guanti da raccolta per i piccoli frutti rappresentano un'evoluzione"
- 2023-02-06 La svalutazione della moneta ha inasprito la concorrenza egiziana nei mercati dei Paesi del Golfo
- 2023-02-06 Mazzoni: innovazione e investimenti in varietà premium e sostenibilità