A novembre 2016, gli stock europei di mele ammontavano a 5,507 milioni di tonnellate; nello stesso periodo dell'anno precedente erano poco più di 4 milioni. A renderlo noto FAMMU/FAPA su dati WAPA, come riportato da portalspozywczy.pl.
I dati del 2016 non sono però comparabili con quelli del 2015, visto che lo scorso anno la Polonia non aveva comunicato i propri volumi.
Se consideriamo i dati assoluti, l'80% circa degli stock UE di mele sono presenti in tre Paesi: Polonia (1,695 milioni di ton), Italia (1,646 milioni) e Francia (747mila ton). Tra le varietà stoccate nei Paesi UE, le più comuni sono Golden Delicious (1,454 milioni di ton) e Gala (597mila ton). Si aggiungono oltre 381mila ton di mele Idared.
Pere
Gli stock UE hanno raggiunto 716mila ton, rispetto a 1,339 milioni di un anno fa. La maggior parte delle mele sono immagazzinate in Belgio e Paesi Bassi, contando rispettivamente per 270mila e 262mila ton. La varietà più comune è la Conference, che ha registrato 590mila ton.
Precisazioni di Assomela
I dati sulle giacenze di novembre spesso non sono precisi, dal momento devono ancora stabilizzarsi quelli relativi alla produzione. Per quanto riguarda l'Italia, ad esempio, insieme alle giacenze di dicembre, a WAPA è stata comunicata anche la rettifica di quelle di novembre: invece delle 1.646.495 inizialmente indicate, le giacenze erano di 1.665.991 ton.
Gli stock italiani al 1 dicembre - che verranno resi pubblici da WAPA all'inizio di gennaio - ammontano a 1.487.736 ton, contro le 1.494.683 ton dello stesso periodo dello scorso anno. Giacenze di dicembre inferiori a quelle dello scorso anno anche per la Polonia: 1.460.000 vs 1.501.000.
Complessivamente, dunque, risultano inferiori rispetto a quelle del 2015 non soltanto le giacenze di novembre (per le ragioni suddette sull'assenza dei dati polacchi nel 2015), ma anche le giacenze di dicembre 2016 per l'intera UE: 4.902.704 ton vs 5.101.076.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto