Un kit per determinare la presenza di pesticidi negli alimenti, nell'acqua o in un terreno. Il tutto senza un'analisi di laboratorio, ma con un sensore portatile nello spazio di un quarto d'ora. L'invenzione BioPARD, nata con la collaborazione del professor Marco Mascini dell'Università di Firenze, è della startup italiana Ecobioservices and Researches Srl, che ha cominciato a immettere il prodotto sul mercato.
Come funziona il BioPARD
Si prende un pezzo di un alimento, lo si mette in una fialetta insieme ad alcuni reagenti, si agita il tutto e poi si versa il liquido su una striscia reattiva collegata a un rivelatore portatile. Nel giro di 15 minuti l'utente saprà se quell'alimento è privo di pesticidi oppure se i pesticidi superano o meno la soglia di legge.
Quanto costa il kit
"Il rivelatore costa 300 euro e altri 300 euro per 50 strisce". Lo spiega Francesco Tona, fondatore e amministratore della società. "Siamo i primi al mondo ad avere inventato questo kit portatile - aggiunge -. I nostri clienti sono ad esempio i ristoratori bio che vogliono controllare la merce proveniente dai fornitori. Basti pensare che un'analisi in laboratorio costa più di 100 euro e che i prodotti bio costano a un ristoratore il 30-40% in più rispetto a quelli normali. Ci sono mamme che vogliono testare il cibo prima di darlo ai loro bambini. Oppure una famosa dolceria siciliana che vuole sincerarsi se il cacao utilizzato sia effettivamente pesticidi-free".
Utilizzo e prospettive di impiego del BioPARD
Tra gli utilizzatori del kit ci sono anche i Gas (Gruppi di Acquisto Solidale) che stanno utilizzando le strisce per verificare se i prodotti bio siano effettivamente tali. Sul lago di Bracciano è nato un gruppo di acquisto a pesticidi zero, che ha messo a disposizione dei propri associati il kit.
"L'attenzione per l'ambiente passa necessariamente anche attraverso la possibilità di verificare i cibi effettivamente naturali - spiega Andrea Nesi, responsabile della Commissione Ambiente dell'Associazione Italiana Cultura e Sport - caldeggiamo e promuoviamo il consumo di frutta e verdura pesticidi-free come viatico per conservare e migliorare la propria salute. Secondo l'Oms circa un terzo delle malattie cardiovascolari e dei tumori potrebbe essere evitato grazie ad un'alimentazione sana. I risultati delle nostre verifiche con il kit saranno resi noti al consumatore e al fornitore. Non escludiamo in futuro di poter attivare delle forme di denuncia".
La società Ecobioservices and Researches sta anche sviluppando, in collaborazione con l'università Tor Vergata di Roma, un sistema per determinare, attraverso la saliva, se un paziente sia affetto da celiachia. Finora è indispensabile un'analisi del sangue.


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-09 Lanciate tre nuove varietà di fragola AVA
- 2023-02-08 Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
- 2023-02-08 Puoi incontrare a Berlino i produttori degli impianti di fragole fino a 3 file
- 2023-02-06 "Offriamo sia un mercato diretto B2B che una fonte di conoscenza gratuita per gli agricoltori"
- 2023-02-03 Senza aggiornamento tecnologico è inutile parlare di qualità
- 2023-02-02 Con le giuste tecnologie la bolletta elettrica può diminuire del 30 per cento
- 2023-02-01 Nuovi metodi di monitoraggio senza rete elettrica e internet in agricoltura
- 2023-01-31 "Una maggiore trasparenza per i consumatori con l'integrazione della tecnologia blockchain nei prodotti"
- 2023-01-31 L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- 2023-01-31 Mirtilli e ciliegie: misurare la durezza della polpa non è mai stato così facile
- 2023-01-31 Sistemi integrati per il mantenimento della catena del freddo
- 2023-01-30 Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- 2023-01-27 Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- 2023-01-27 Lanciato un nuovo sito web finlandese che mette in contatto gli acquirenti globali di prodotti ortofrutticoli
- 2023-01-24 L'innovazione passa da sonde e sensori per migliorare le rese e abbattere i costi
- 2023-01-24 "Abbiamo grandi ambizioni per la nostra nuova varietà di fragole Marvella"
- 2023-01-23 Coltivazioni fuori suolo: avanguardia nell'orticoltura da serra
- 2023-01-23 L'ultimo biennio parla chiaro: carta e cellulosa sono il macro trend del momento
- 2023-01-23 Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- 2023-01-23 "Successo e sviluppo non possono essere raggiunti senza un agrobusiness digitalizzato"