
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Siriac presenta la sua Linea Natural a base di micorrize arbuscolari
In tale contesto s'inserisce la proposta della ditta siciliana Siriac con le sue tecnologie agrarie e gli strumenti di lotta biologica e integrata, come per esempio microrganismi di diverse specie, funghi micorrizici e saprofiti, Trichiderma spp., oltre che batteri etc, in grado di contrastare l'azione dannosa svolta da alcuni agenti di malattie parassitarie delle piante. Altro obiettivo è quello di migliorare le difese endogene delle piante, oltre che indurre una migliore crescita e produttività.
A spiegarci nel dettaglio di cosa si tratta è proprio l'azienda siciliana, con sede nell'agro di Acate, nel cuore della fascia vocata alla serricoltura.
"Proprio per soddisfare queste rinnovate esigenze di una moderna agricoltura fondata su principi di rispetto degli equilibri ambientali - spiega Santo Marchese, Coordinatore Area Tecnica e Responsabile allo sviluppo Siriac - l'azienda ha realizzato uno sforzo rivolto alla sperimentazione e alla ricerca sui benefici dei prodotti di origine naturale, iniziando a testare e selezionare sulle diverse colture alcune soluzioni con principi e formulati di origine naturale".
Attraverso una rete tecnica, presente in maniera capillare su tutto il territorio, con molteplici competenze sulle diverse coltivazioni agricole e in accordo con qualificati enti di ricerca, Siriac ha realizzato diverse verifiche in reali condizioni di campo.
"Alla fine di ciascun percorso di studio ed esperienze - prosegue Marchese - abbiamo realizzato una gamma di prodotti naturali, autorizzati in agricoltura biologica oltre che convenzionale e integrata, a partire da microrganismi utili di natura organica. Oggi siamo in grado di rispondere alle esigenze di mercato con numerosi prodotti, adatti a molte soluzioni, formulati singolarmente o in sinergiche miscele e combinazioni, per il contrasto e la prevenzione di diverse avversità fitopatologiche che interessano il ciclo produttivo delle colture".
Linea Natural comprende attualmente 7 prodotti commerciali: Nautilus, Paloma, Rhyzo Sprint, Trek, Micosir, Nemasir New, Multiaction Myco.
Alla base di tutti i prodotti, sempre secondo quanto riferito da Siriac, vi sono "le Micorrize arbuscolari, funghi presenti nel terreno che costituiscono associazioni con le radici formando una struttura ramificata; attraverso tali strutture instaurano una simbiosi con la pianta. Alle micorizze sono associati altri microrganismi utili, aventi molteplici azioni, in grado di conferire specificità d'azione e di risultato".
"Siriac - conclude Marchese - è iscritta al Registro Nazionale dei Fertilizzanti istituito con DG n. 24356 del 17.10.2016 al n. 112, è consultabile attraverso il sito internet del SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale - n.d.r.), dove sono riportati i prodotti della Linea Natural".
Contatti:
Siriac s.r.l.
C.da Pezza di Rizzo S.S. 115
97011 Acate (RG)
Tel.: (+39) 0932 876364
Fax: (+39) 0932 874359
Email: info@siriac.com
Web: www.siriac.com
Autore: Gaetano Piccione
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Agri Network distributore esclusivo delle macchine e attrezzature Engels
- 2023-09-26 La Nuova Zelanda lancia un veicolo autonomo multiuso per la produzione sostenibile di frutteti e vigneti
- 2023-09-26 L'industria di proietta nel futuro
- 2023-09-26 Nuovi cestini adatti alla conservazione in condizioni di umidità
- 2023-09-26 Liquidazioni primaverili: +11,3% rispetto allo scorso anno
- 2023-09-25 Effetti del maltempo in alcune zone della Puglia
- 2023-09-25 Un luogo ideale per incontrare i professionisti del settore
- 2023-09-25 Al via dal 16 ottobre il pagamento degli anticipi PAC: ecco le novità
- 2023-09-25 Asta online di macchinari per l'industria ortofrutticola
- 2023-09-25 I professionisti della propagazione si sono riuniti per un evento che promuove lo scambio di conoscenze
- 2023-09-23 L'agricoltura siciliana guarda al futuro e chiede risposte alle Istituzioni
- 2023-09-22 V80/S, una Giostra di precisione ed efficienza
- 2023-09-22 Meno investimenti in sistemi di copertura, nonostante il cambiamento climatico
- 2023-09-22 Nuove serre per altri 6000 metri quadrati protetti
- 2023-09-21 Water4Agri Food, produzioni agricole sostenibili e di qualità con poca acqua
- 2023-09-21 Progetto Biofruitnet, per lo sviluppo e il sostegno dell'agricoltura biologica in Europa
- 2023-09-21 "Dal 2016 si sono persi circa 4.000 ettari di kiwi a livello regionale"
- 2023-09-21 Una controversia di lavoro scatena le proteste e l'intervento della polizia
- 2023-09-21 La sostenibilitá passa anche per il packaging
- 2023-09-21 I risultati del programma di miglioramento genetico dell’uva da tavola della Rete IVC