Putin si è espresso sulla durata dell'embargo. Nel frattempo, la Russia ha chiuso i confini per la riesportazione di prodotti da Guinea-Bissau (Africa Occidentale), Afghanistan e San Marino; l'importazione diretta è consentita. Russia e Pakistan sono alla ricerca di un riavvicinamento. Abu Dhabi investe in modo significativo nel settore alimentare russo. I Russi raccolgono più verdure in serra rispetto allo scorso anno, e la Georgia commercializza con l'UE più spesso grazie a un accordo.
Putin: l'embargo dovrebbe durare più a lungo possibile
"L'embargo russo nei confronti del settore agroalimentare straniero, introdotto per rispondere alle sanzioni dai nostri cosiddetti partner, si è rivelato positivo per l'economia del Paese e dovrebbe restare in vigore il più a lungo possibile". Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin citato da Interfax e riportato da ansa.it. Putin ha spiegato che grazie all'embargo ci sono prodotti migliori e più a buon mercato e che dunque è negli interessi dei consumatori.
Russia boicotta il ri-export da Guinea-Bissau, Afghanistan e San Marino
Il servizio fitosanitario russo ha annunciato un embargo per il ri-export da Guinea-Bissau, Afghanistan e San Marino, implementato dal 28 novembre. Il divieto è stato annunciato dopo che il transito da questi Paesi è notevolmente aumentato tramite la Bielorussia. L'export diretto da questi Paesi è l'unico consentito.
Amichevoli i rapporti tra Russia e Pakistan
Il ghiaccio tra i vecchi rivali Pakistan e Russia sembra essere in fase di scioglimento. I paesi si sono consultati sull'uso del porto di Gwadar per l'importazione e l'esportazione di prodotti russi. E' stata la prima volta in 18 anni che i due Paesi hanno avviato negoziati.
Abu Dhabi investe 200 milioni di dollari
Mubadala, fondo di investimento statale di Abu Dhabi, vuole investire 200 milioni di dollari nel settore alimentare russo. Gli Arabi hanno individuato in parte del Gruppo EFKO e in AFG internazionale, due grandi aziende del settore. In totale, Abu Dhabi ha un bilancio eccezionale di due miliardi di dollari attraverso il Fondo russo per gli investimenti diretti.
La Russia produce più ortaggi in serra
Alla data del 29 novembre 2016, la resa lorda delle colture orticole in serra dell'intera nazione ammonta a 607mila tonnellate, il 31% in più rispetto al 2015 (402mila ton). Il volume di cetrioli è aumentato del 23%, la produzione di pomodoro del 53% in più rispetto al 2015 (cfr. FreshPlaza del 02/12/2016).
Georgia-UE: maggiori scambi commerciali
Nel 2015, la Georgia ha commercializzato un 16% in più con l'UE rispetto all'anno precedente. L'anno scorso è stato il primo vero anno in cui è entrata in vigore la zona di libero scambio ampia e approfondita (Deep and Comprehensive Free Trade Area - DCFTA). Per via di tale accordo, un certo numero di tariffe sono venute meno. La Georgia ha commercializzato principalmente con il Regno Unito.


Avvisi






Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-31 Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- 2023-01-30 Missione compiuta per il carico di aiuti destinati all'Ucraina
- 2023-01-30 Gli investimenti egiziani nei macchinari sono aumentati del 25 per cento nel 2022
- 2023-01-30 In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
- 2023-01-30 In Perù, raccolta e confezionamento fermi a Ica, a causa delle violente invasioni nelle aziende
- 2023-01-30 L'Ue proroga le sanzioni economiche alla Russia
- 2023-01-30 Bejo Italia: terminata la collaborazione con Pierluigi Palagri
- 2023-01-30 AIPP: il professor Romanazzi rieletto presidente per il prossimo triennio
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti
- 2023-01-24 SIVAL: evento unico nel suo genere alla sua 36ma edizione
- 2023-01-24 Italia Ortofrutta Unione Nazionale: incontro in Campania con il sottosegretario D'Eramo
- 2023-01-23 Giornate in campo per testare le trincia