

Avvisi






Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
Oggi 2 dicembre
Due convegni sulla coltivazione di nocciole in Maremma
Al centro degli incontri, la coltivazione e le prospettive di mercato del nocciolo nella provincia di Grosseto.
Saranno presenti il direttore di Coldiretti Grosseto Andrea Renna e il presidente di Coldiretti Grosseto Marco Bruni per dare il saluto di benvenuto, illustrando quanto è stato raccolto da Coldiretti in termini di risultati per le imprese agricole dal settembre dell'anno scorso sino a oggi.
Il responsabile dell'ufficio tecnico di Coldiretti Grosseto dott. Daniele Schirru introdurrà i lavori, il dott. Maurizio Furlan presenterà l'azienda Loacker e illustrerà gli aspetti principali della coltivazione del nocciolo e le nuove tecniche ancora in fase di sperimentazione ma che da qui a breve diverranno consuete, l'agronomo Andrea Maule parlerà delle opportunità e modalità di partecipazione al PIF (Piano Integrato di Filiera).
"Potrebbe essere un'alternativa interessante – spiega Andrea Renna, direttore della Coldiretti di Grosseto – alle colture già presenti in Maremma. Le prospettive economiche legate a questa coltura risultano essere estremamente interessanti poiché si registra una domanda in continuo aumento, con prezzi ottimi che potrebbero rappresentare introiti economici di spessore".
"La coltura corilicola può svilupparsi senza problemi sui nostri terreni e nelle nostre zone che presentano anche condizioni climatiche ideali come testimonia la presenza di piantagioni su aree simili. Il settore corilicolo d'altronde potrebbe rappresentare un'interessante risorsa economica per la nostra agricoltura - continua Renna – non tanto per sostituire le colture storicamente presenti, ma eventualmente per un progetto di affiancamento e diversificazione di raccolti".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-06 Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia: convocata l'assemblea dei soci
- 2023-12-06 Virosi emergenti delle colture ortive in Campania e possibilità di controllo
- 2023-11-30 "Innovazione per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio"
- 2023-11-30 C'è ancora futuro per il kiwi nel veronese?
- 2023-11-30 Tavola rotonda "DOP Patata Novella di Galatina, un'eccellenza salentina per i mercati italiani ed europei"
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore