
Avvisi






Ricerca di Personale
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
Speciale continua
Mercato svedese: la papaya non puo' competere con il mango
"Credo che la papaya non fosse molto popolare per via del suo sapore particolare che si apprezza col tempo. Non è tendenzialmente vista di buon occhio al primo approccio e, secondo me, quando i consumatori assaggiano il frutto importato, rimangono delusi ricordando quello mangiato all'estero; infatti, il gusto viene influenzato dalla catena del freddo e vengono scelte varietà che presentano una migliore conservabilità a scaffale".
"Non c'è intenzione di incrementarne i quantitativi in futuro. In quanto retail, avremmo la necessità di creare domanda, ma questo avrebbe dei costi non indifferenti; alla fine dei conti non sembra un buon investimento. Inoltre, la concorrenza con mango e altri prodotti esotici più affermati sarebbe una grande sfida".
Il rivenditore si rifornisce per tutto l'anno di papaya dal Brasile. Il frutto tropicale era facilmente reperibile, ma il fenomeno climatico El Nino nel 2015 ha avuto un grave impatto sulla fornitura.
Il prezzo di vendita medio della papaya in Svezia è circa di 3-4 euro a frutto, a seconda della stagione. Spesso è utilizzata mista ad altri frutti esotici e alimenti deperibili come prosciutto, formaggio, cosce di pollo e altri. La domanda raggiunge il suo picco all'inizio dell'estate.
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 Uva da tavola pugliese: è un ottimo momento anche all’estero
- 2023-10-02 Focus sul mercato mondiale delle mele
- 2023-10-02 L'Ecuador vuole diventare un player di nicchia per i mirtilli, non concentrarsi sui volumi
- 2023-10-02 "Offriamo completa trasparenza a coltivatori e rivenditori"
- 2023-10-02 "Ci vogliono fino a 20 anni perché una varietà si affermi sul mercato"
- 2023-10-02 "Le nostre varietà principali, Gala e Golden Delicious, godono di un'ottima posizione sul mercato internazionale"
- 2023-10-02 25mo anniversario del marchio Kaki Persimon, con la prospettiva di vendere 110mila tonnellate
- 2023-10-02 "Stiamo registrando una crescita significativa della produzione di datteri Mejhoul"
- 2023-10-02 La nuova campagna Marlene invita i consumatori a un viaggio culinario
- 2023-10-02 Le novità nel melo e nelle fragole di CIV
- 2023-10-02 Pink Lady: una stagione piena di promesse
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele