Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Problema logistico: dalla Sicilia impiegano 48 ore per giungere al nord

Sui mercati arrivano le fragole rifiorenti di Marsala

Sono arrivate sui mercati le fragole rifiorenti dalla provincia di Trapani. Più precisamente da Marsala. Salvatore Palmeri è un agricoltore che cura molto il packaging. Sulle confezioni mette nome, cognome e numero di telefono. Abbiamo trovato le sue fragole in un mercato all'ingrosso del centro-nord d'Italia e ne abbiamo approfittato per fare il punto della situazione.



"Abbiamo iniziato la raccolta una settimana fa – dice il produttore – e siamo molto soddisfatti della produttività della varietà Fortuna. Le quantità prodotte, considerata la stagione, paiono abbondanti. La qualità gustativa è in linea con un prodotto rifiorente raccolto a fine novembre in coltura protetta. Andremo avanti fino alla prossima primavera. Fortuna ci permette di anticipare la raccolta così da non accavallarci con altre zone produttive come la Basilicata".

Palmeri ha 5 ettari in produzione. Le rese diminuiscono nettamente nel mese di gennaio, a causa delle temperature. Il mercato sta rispondendo abbastanza bene. Le fragole nazionali, al Mercato di Cesena, la scorsa settimana hanno avuto una quotazione media di 8-9 euro il chilogrammo. Palmeri non ci dice nel dettaglio i suoi prezzi di vendita, "in quanto non si può fare programmazione. Ogni giorno cambiano senza un valido motivo, i prezzi paiono essere schizofrenici, c'è grossa disomogeneità e sbalzi di giorno in giorno. Non si capisce nulla".



Un problema da affrontare è quello della logistica. "Raccolte le fragole, servono 48 ore prima che raggiungano i mercati del nord. E' un tempo lungo per un prodotto così delicato. Purtroppo ciò dipende dalle infrastrutture e dagli scarsi collegamenti. Le nostre produzioni scontano questa distanza e arretratezza logistica del territorio. E anche della distanza, ovviamente".