Il mercato di cocco è in piena espansione, ma le prospettive a lungo termine non sembrano positive. Nei Caraibi, i batteri che causano l'ingiallimento letale stanno spazzando via le palme da cocco - una situazione così critica che un coordinatore regionale ha dichiarato a Bloomberg: "Si può dire che a questo ritmo, i Caraibi finiranno con l'essere a corto di noci di cocco".
In Costa d'Avorio e Papua Nuova Guinea l'ingiallimento letale o una fitopatia simile minaccia le piantagioni appositamente create per salvaguardare le varietà di cocco per le future generazioni. Questi Paesi non sono i maggiori produttori di cocco (che invece sono Indonesia, Filippine e India), ma rappresentano comunque segni nefasti per il resto del mondo, soprattutto se a rischio c'è la diversità delle palme da cocco.
Inoltre, i semi di noce di cocco sono particolarmente difficili da conservare per i posteri. Per la maggior parte delle altre colture gli scienziati conservano banche genetiche, di solito nei "caveau" di sementi che contengono centinaia di varietà diverse.
I depositi di sementi, però, non servono per la noce di cocco. "Funziona bene per tutte le colture temperate, dove il seme si secca - ha spiegato Kenneth Olsen, professore di biologia vegetale all'Università di Washington - Le noci di cocco contengono molta acqua e il seme della palma da cocco non è altro che la noce stessa. L'unico modo per conservare la diversità delle noci di cocco è una banca genetica vivente, in altre parole, una piantagione di noci di cocco che viene coltivata in modo continuo. Sono cinque le banche genetiche internazionali di palme da cocco e si trovano in Brasile, Indonesia, India, Costa d'Avorio e Papua Nuova Guinea. E queste ultime due sono minacciate da batteri letali".
"Le banche genetiche di palme da cocco hanno bisogno di molto spazio - ha detto Roland Bourdeix, genetista di CIRAD, un centro di ricerca agricola francese che si concentra sui Paesi in via di sviluppo - e questo le rende costose da mantenere e anche vulnerabili a contese terriere. Tanto più che le banche genetiche di palme da cocco sono spesso in Paesi in via di sviluppo dove la situazione politica potrebbe essere instabile".
Bourdeix ricorda che una banca genetica è stata recentemente demolita per far posto a un ippodromo e un'altra è stata messa sotto il controllo del ministero delle forze dell'ordine. Salvare la diversità del cocco sembra non essere sempre la preoccupazione più pressante.
Per saperne di più: www.theatlantic.com

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 "Con la fragola Limvalnera possiamo rifornire i programmi del settore retail da ottobre a giugno"
- 2023-02-01 Presente e futuro dell'uva da tavola
- 2023-02-01 "In vista di San Valentino buona domanda di fragole e prezzi in aumento"
- 2023-02-01 "Stiamo offrendo melagrane biologiche turche per la prima volta"
- 2023-02-01 "La domanda di piccoli frutti è raddoppiata a gennaio"
- 2023-02-01 "I volumi di esportazione di uva indiana aumenteranno a partire dalla settimana 6"
- 2023-01-31 Un kiwi a Residuo zero
- 2023-01-31 Il Sudafrica chiude in anticipo una forte stagione dei litchi
- 2023-01-31 Alcuni meleti sudafricani registrano perdite del 50 per cento a causa della grandine
- 2023-01-31 "L'intero settore della frutticoltura commerciale sul Lago di Costanza è con le spalle al muro"
- 2023-01-31 Preoccupanti le condizioni climatiche per la stagione delle mele in Libano
- 2023-01-31 "La guava rossa sarebbe un frutto esclusivo e ultra esotico sul mercato europeo"
- 2023-01-31 "Abbiamo venduto molte più mele della varietà Gala"
- 2023-01-31 Dole Italia amplia l'offerta con l'Ananas Verticale
- 2023-01-31 Ufficiale l'Igp alla ciliegia di Bracigliano
- 2023-01-30 Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- 2023-01-30 "Quando Spagna e Marocco entreranno in piena produzione, l'Egitto rimarrà fuori dal mercato europeo"
- 2023-01-30 Stagione brasiliana del litchi influenzata dal meteo e dalla guerra
- 2023-01-30 "Le arance e le mele sono i nostri prodotti più richiesti dagli importatori degli Emirati Arabi Uniti"
- 2023-01-30 "Il settore dei mirtilli sta cercando di ampliare la sua finestra di produzione a Huelva"