I coltivatori di mele irlandesi registrano un raccolto abbondante per questa stagione. Con la primavera anticipata e il bel tempo autunnale è stata segnalata una produzione doppia. In un'annata normale solo il 5% delle mele di origine nazionale viene commercializzato e questo rende l'Irlanda un importante mercato d'importazione.
La maggior parte delle mele irlandesi sono coltivate nella zona meridionale e sud-orientale del Paese, grazie a un clima mite e a piogge scarse. La produzione commerciale di mele si sviluppa su superfici coltivate di pari entità per sidro, industria culinaria e mele da consumo fresco, su circa 700 ettari totali. Con Traas della The Apple Farm stima che la produzione (sidro escluso) totalizzerà tra le 12mila e 15mila tonnellate quest'anno, con un incremento registrato in tutte e tre le categorie, un buon colore e una qualità elevata.
Con ha osservato: "È interessante perché abbiamo notato che le primavere irlandesi stanno cominciando molto prima rispetto a vent'anni fa e questo porta al contempo vantaggi e svantaggi; una primavera precoce genera una fioritura anticipata, mettendo gli alberi maggiormente a rischio di danni provocati dal gelo durante il delicato periodo. Il clima favorevole di quest'autunno ha significato temperature leggermente più elevate durante il giorno, ma ha portato anche a livelli notturni più freddi, che, se combinati, generano un ottimo colore dei frutti".
Bramley è la tipologia più comune di mele utilizzata in cucina e coltivata in Irlanda. Per quanto riguarda le mele da consumo fresco, le più importanti sono Elstar, Jonagold, Jonagored (la più popolare) e Red Prince, oltre ad alcuni quantitativi di Cox's Orange Pippin.
"La mela più venduta in Irlanda è la Gala, che purtroppo non è adatta ad essere coltivata nel clima irlandese - ha sottolineato Con - Tuttavia, se si dovesse chiedere ai consumatori di scegliere una mela, molto probabilmente nominerebbero la Pink Lady, per via delle campagne marketing in televisione e in radio".
Con ha dichiarato che, insieme ad altri coltivatori dell'Associazione irlandese dei melicoltori, si sta cercando di portare avanti una commercializzazione coordinata, soprattutto in seguito all'attuale aumento della produzione.
"Per quest'autunno - ha concluso Con - speriamo di essere coinvolti come gruppo in ricerche di mercato con Bord Bia; l'obiettivo è concentrarsi su ciò che alla fine potremmo essere in grado di fare insieme. I coltivatori irlandesi rappresentano una parte molto piccola del mercato globale delle mele e non c'è bisogno di essere in competizione diretta gli uni con gli altri. Sul mercato c'è abbastanza spazio per tutti".
Negli ultimi anni, in Irlanda si è venuta a creare una consapevolezza molto più marcata per l'acquisto di prodotti locali, in particolare per mele, pomodori, fragole e patate.
Per maggiori informazioni:
Con Traas
The Apple Farm
Tel.: +353 52 7441459
Fax: +353 52 7442774
Email: con@theapplefarm.com
Web: theapplefarm.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto