Assomela, insieme ad altre 40 società europee del settore agroalimentare, ha partecipato alla missione organizzata dal Commissario Europeo all'Agricoltura Phil Hogan, dal 2 al 9 novembre scorsi, nell'ambito della campagna "Tastes of Europe".
Il viaggio, che si è svolto tra Vietnam, Singapore e Indonesia, aveva come scopo principale la valutazione delle potenzialità di tali mercati, con seminari ed incontri con eventuali partner commerciali, ed una forte azione di livello comunitario per favorire accordi di libero scambio con tali paesi.
"Un'occasione molto importante e ricca di spunti interessanti per il nostro comparto – ha affermato Alessandro Dalpiaz, direttore di Assomela ed Apot, che ha partecipato alla missione assieme al sig. Thomas Oberhofer, Presidente del Consorzio VI.P Val Venosta - "perché ci ha consentito di consolidare i presupposti per superare le "barriere fitosanitarie" ed i problemi normativi che oggi impediscono o condizionano l'accesso in particolare al Vietnam ed all'Indonesia".
Clicca qui per un ingrandimento della foto.
Nelle diverse tappe del fitto programma di lavoro, Assomela ha incontrato le Ambasciate e le Istituzioni Italiane che operano ad Hanoi, Ho Chi Min, Singapore e Jakarta, consolidando rapporti fondamentali per possibili futuri sviluppi commerciali dei consorzi soci.
"Abbiamo potuto dialogare in un clima fruttuoso e cordiale con i dirigenti della Direzione Agricoltura della Commissione Europea – dichiara il dott. Alessandro Dalpiaz – con il privilegio di un incontro con il Commissario Phil Hogan, riservato ad alcuni rappresentanti del settore ortofrutticolo Europeo, nel corso del quale abbiamo in particolare evidenziato il contributo del settore ortofrutticolo e della Cooperazione per il mantenimento del territorio, l'occupazione, la produzione di frutta salubre e garantita.
"Una grande soddisfazione - dice il sig. Thomas Oberhofer - non solo per la percezione di una concreta vicinanza del Commissario e delle Istituzioni Europee ed Italiane ai nostri problemi, ma anche per i tanti spunti che portiamo a casa e che dovremo cercare di mettere a frutto in Trentino Alto Adige a beneficio delle migliaia di frutticoltori che rappresentiamo".
Clicca qui per un ingrandimento della foto.
Assomela, con la dott.ssa Giulia Montanaro, ha recentemente partecipato ad una missione in Cina dove ha incontrato le autorità fitosanitarie cinesi, con le quali è in corso il confronto per permettere l'acceso alle mele e pere italiane, confermando così di avere messo al centro della propria azione il tema strategico dell'accesso ai nuovi mercati.
Insieme ad Assomela, alla missione in Vietnam, Singapore e Indonesia hanno partecipato per l'Italia anche l'Alleanza delle Cooperative Italiane, guidata dal Presidente Giorgio Mercuri, con i Consorzi Parmareggio e Conserve Italia, Pasta Divella, MGM Mondo del Vino ed Oranfrizer.
L'esperienza di Oranfrizer
A Giacarta, in Indonesia, tra i delegati europei c'era anche Salvo Laudani, membro del board di Freshfel Europe e marketing manager di Oranfrizer. Egli è stato speaker del seminario introduttivo su come fare business in Indonesia, ha potuto concretizzare nuovi accordi commerciali e ha affrontato insieme agli altri rappresentanti, in particolare del settore fresh produce, i temi principali della missione: l'accesso a nuovi mercati, la riduzione delle barriere fitosanitarie e la finalizzazione di accordi di libero scambio per valorizzare il settore agroalimentare, la promozione delle eccellenze europee, la politica di qualità dell'Unione Europea e le nuove strategie commerciali da condividere.
Gli operatori del mercato indonesiano intendono avviare nuove importazioni di prodotti agroalimentari di alta qualità provenienti dall'Unione Europea per soddisfare le tendenze alimentari della popolazione che sta attraversando una fase di rapido sviluppo. Anche i consumi stanno cambiando e la classe media in breve tempo è cresciuta del 57%. Tra i prodotti made in Italy che potrebbero trovare riscontro e sviluppo in Indonesia ci sono l'arancia rossa e le spremute prodotte in Sicilia.
"Innovare per Oranfrizer significa anche esportare in mercati inesplorati – ha detto Nello Alba, amministratore unico di Oranfrizer – introdurre agrumi e spremute "made in Italy" oltre i confini dell'Europa per noi è una missione continua, l'Indonesia è uno dei nostri paesi-obiettivo, come anche la Cina".

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-23 In Cile le nuove varietà di uva da tavola superano quelle tradizionali