

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Oggi al via la missione in Polonia dei produttori di agrumi siciliani
L'invito del Distretto Agrumi è stato accolto positivamente dalle aziende Aat, Agrumigel, Alba Lemon Bio, Incampagna, Op Agrisicilia, Op Bellarossa, Op Le Buone Terre, Op Rosaria, Op Rossa di Sicilia, Op Terra degli Agrumi di Sicilia. Prendono parte alla missione oltre che i rappresentanti delle aziende, il Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP, il responsabile marketing dell'Assessorato regionale all'Agricoltura, Piero Miosi e l'Assessore Regionale all'Agricoltura Antonello Cracolici.
Obiettivo della missione è quello di approfondire la conoscenza del dinamico mercato polacco da parte delle aziende aderenti al Distretto degli Agrumi al fine di incrementare la presenza del prodotto sul mercato locale, che nell'arco dell'ultimo triennio ha visto aumentare il consumo e le importazioni di frutta fresca.
"Questi quattro giorni di incontri con la GDO e con gli operatori polacchi - spiega Federica Argentati (foto a lato), presidente del Distretto Agrumi di Sicilia - rappresentano una grande opportunità per l'agrumicoltura siciliana al fine di promuovere la qualità del nostro prodotto e acquisire maggiore penetrazione nel mercato polacco, sul quale ci troviamo ad affrontare un'agguerrita concorrenza".
L'ufficio Ice di Varsavia ha preparato un intenso programma di visite ed incontri, nei giorni di permanenza della delegazione in Polonia.
Dopo la presentazione agli operatori e alla stampa specializzata che avrà luogo in un grande albergo di Varsavia, il 7 novembre, è prevista la visita ai due più importanti Mercati Generali polacchi di Varsavia e Poznan dove avranno luogo incontri con importatori e distributori. Sono stati organizzati anche appuntamenti con i responsabili delle più importanti catene della Grande distribuzione organizzata presenti in Polonia, che controllano una importante quota di mercato nel settore, grazie alla capillare rete di vendita.
Sulla base dei riscontri sul mercato polacco, verrà poi organizzata una missione di buyer polacchi in Sicilia nel periodo fine febbraio/marzo 2017 con visite ad aziende e zone di produzione durante la quale, il Distretto, in sinergia con tutti i Consorzi di tutela, lavorerà per far conoscere agli ospiti sia le aziende partecipanti al progetto sia le produzioni d'eccellenza attraverso i percorsi di "Le Vie della zagara" già sperimentati in varie occasioni, con la stessa ICE e in sinergia con l'associazione Gusto di Campagna.
Scambi Italia-Polonia
Attualmente la quota di nostri prodotti sul totale delle importazioni polacche nel comparto agrumicolo è di poco inferiore al 4% su un valore totale di importazioni di 350 milioni di euro nel 2015, secondo i dati dell'Ufficio di statistica polacco.
La produzione italiana è molto esposta alla concorrenza non solo della Spagna, di gran lunga il primo fornitore del mercato polacco in questo settore, ma anche di paesi quali Grecia, Portogallo ed Egitto, che continuano ad ampliare la propria quota di mercato.
Più in generale, molto intenso è l'interscambio commerciale italo-polacco, che sfiora i 18 miliardi di Euro, oltre che massiccia la presenza di nostre aziende, circa 800, in Polonia con propri impianti di produzione.
Nel primo semestre dell'anno in corso l'Italia, che ha esportato per un valore di 4,66 miliardi euro, si conferma quarto fornitore della Polonia, alle spalle di Germania, Cina e Russia. Le forniture di meccanica strumentale, veicoli stradali, chimica e farmaceutica sono i settori di punta seguiti dall'abbigliamento e dall'agroalimentare.
Fonti: ICE VARSAVIA/ Distretto Agrumi di Sicilia
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-30 "Innovazione per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio"
- 2023-11-30 C'è ancora futuro per il kiwi nel veronese?
- 2023-11-30 Tavola rotonda "DOP Patata Novella di Galatina, un'eccellenza salentina per i mercati italiani ed europei"
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore
- 2023-11-14 Convegno "Il fresco fa bene"
- 2023-11-13 Mercato, evoluzione dei consumi e progetti di ricerca come linee guida per la produzione