La raccolta di pomacee del Regno Unito è in pieno corso ed è già sul mercato, ma il clima caldo ha avuto un impatto sulle dimensioni dei frutti delle prime varietà che sono state raccolte, in particolare per quanto riguarda le pere.
Secondo Rik Connor della Fruition, ciò è stato dovuto alla mancanza di escursione termica tra il giorno e la notte durante l'estate.
Le varietà fornite dall'emisfero sud stanno quasi per terminare, ma la preoccupazione più grande al momento, per le varietà non coltivate in Regno Unito, è rappresentata solo dall'Euro, e dunque dal tasso di cambio con una Sterlina debole a seguito della Brexit.
Rik ha spiegato: "Il tasso di cambio attuale dovrebbe fornire l'eccellente opportunità per mele e pere inglesi di guadagnare quota di mercato nei nostri rivenditori principali, rispetto alle varietà d'importazione che sono valutate di più. Non dovremmo dimenticare che tutte le parti della filiera, dai coltivatori ai fornitori e rivenditori, sono tutti sotto pressione a causa dell'aumento dei costi rispetto all'anno scorso".
Qtee® pear
La varietà di pere Qtee® ha proseguito sulla scia del successo dell'anno scorso e le sue vendite sono elevate, con forniture che arrivano dal Kent e dal Belgio. Qtee® è una pera con sfumatura dall'ottimo sapore che può essere consumata a vari stadi di maturazione.
L'anno scorso Fruition ha esportato le mele Envy sul mercato asiatico e probabilmente ripeterà l'operazione anche quest'anno. Tuttavia Rik ha dichiarato che è ancora troppo presto per dirlo con sicurezza e tutto dipenderà dalle dimensioni dei frutti, ma continueranno a supportare i loro clienti nei mercati in via di sviluppo.
Fruition avrà invece le prime pere commerciali Piqa® Reo alla fine di questo mese. Si tratta di una delle pere ibride sviluppate dalla neozelandese Prevar Ltd in Nuova Zelanda.
Per maggiori informazioni:
Rik Connor
Fruition Group
Email: rik.connor@fruitiongp.co.uk
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 "In vista di San Valentino buona domanda di fragole e prezzi in aumento"
- 2023-02-01 "I volumi di esportazione di uva indiana aumenteranno a partire dalla settimana 6"
- 2023-02-01 Presente e futuro dell'uva da tavola
- 2023-02-01 "Con la fragola Limvalnera possiamo rifornire i programmi del settore retail da ottobre a giugno"
- 2023-02-01 "Stiamo offrendo melagrane biologiche turche per la prima volta"
- 2023-02-01 "La domanda di piccoli frutti è raddoppiata a gennaio"
- 2023-01-31 "La guava rossa sarebbe un frutto esclusivo e ultra esotico sul mercato europeo"
- 2023-01-31 "Abbiamo venduto molte più mele della varietà Gala"
- 2023-01-31 Dole Italia amplia l'offerta con l'Ananas Verticale
- 2023-01-31 Il Sudafrica chiude in anticipo una forte stagione dei litchi
- 2023-01-31 Alcuni meleti sudafricani registrano perdite del 50 per cento a causa della grandine
- 2023-01-31 "L'intero settore della frutticoltura commerciale sul Lago di Costanza è con le spalle al muro"
- 2023-01-31 Preoccupanti le condizioni climatiche per la stagione delle mele in Libano
- 2023-01-31 Un kiwi a Residuo zero
- 2023-01-31 Ufficiale l'Igp alla ciliegia di Bracigliano
- 2023-01-30 Stagione brasiliana del litchi influenzata dal meteo e dalla guerra
- 2023-01-30 "Il settore dei mirtilli sta cercando di ampliare la sua finestra di produzione a Huelva"
- 2023-01-30 Con la nuova varietà di fragole bianche si mira a una fornitura per tutto l'anno
- 2023-01-30 "Quando Spagna e Marocco entreranno in piena produzione, l'Egitto rimarrà fuori dal mercato europeo"
- 2023-01-30 "Le arance e le mele sono i nostri prodotti più richiesti dagli importatori degli Emirati Arabi Uniti"