Si celebra oggi il primo Global Fertilizer Day, una giornata sostenuta da Assofertilizzanti - Associazione nazionale imprese produttrici di fertilizzanti che fa parte di Federchimica – e promossa da Fertilizers Europe, l'Associazione europea del comparto dei fertilizzanti, per ricordare la scoperta del processo di sintesi dell'ammoniaca di Haber-Bosch, che ha reso possibile la produzione industriale di fertilizzanti e il maggior incremento demografico della storia.
All'inizio del XX secolo, questa scoperta scientifica di immensa portata rivoluzionò il concetto di concimazione: Fritz Haber e Carl Bosh, due chimici tedeschi, scoprirono e perfezionarono un sistema per sintetizzare su scala industriale l'ammoniaca, base dei moderni fertilizzanti. Il processo Haber-Bosh ha consentito, a seguire, un aumento della popolazione mondiale di 2,7 miliardi di unità*, che hanno potuto sfamarsi grazie al notevole incremento di cibo prodotto con il supporto dei fertilizzanti.
Lo stesso Bill Gates, impegnato sul tema della fame nel mondo, ha sottolineato che "due persone ogni cinque sul pianeta devono la propria vita ai fertilizzanti", in quanto senza di essi non avrebbero avuto di che sfamarsi e non sarebbero sopravvissuti. Metà delle colture che crescono oggi è infatti a nostra disposizione soltanto grazie all'utilizzo di questi preziosi alleati dell'uomo e della natura, che si rivelano ancor più fondamentali alla luce delle stime di ulteriore crescita della popolazione mondiale, che potrebbe toccare i 9 miliardi di individui verso la metà del secolo.
"Se negli anni '60 un ettaro di terreno coltivato dava nutrimento a due persone, nel 2025, per l'effetto stimato della crescita della popolazione mondiale e della riduzione dei terreni coltivati, quello stesso ettaro dovrà produrre nutrimento per cinque persone – ha dichiarato Francesco Caterini, Presidente di Assofertilizzanti, celebrando il Global Fertilizer Day - Questo sarà possibile grazie ai continui miglioramenti tecnologici nel campo dei fertilizzanti, che consentono una nutrizione delle piante sempre più efficace, efficiente e sostenibile, nonché la coltivazione di aree caratterizzate da suoli 'poveri' dove poco o nulla potrebbe crescere spontaneamente".
Il tema della sintesi dell'ammoniaca è stato anche al centro del docufilm "Fame! Guardatevi intorno, contatevi" (qui sotto un estratto), nel quale si ripercorre anche la storia dell'agricoltura moderna e della fertilizzazione.
* Fonte: scienceheroes.com

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Assofertilizzanti celebra il Global Fertilizer Day ricordando la scoperta della sintesi dell'ammoniaca
Due persone su cinque devono la propria vita ai fertilizzanti
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti
- 2023-01-24 SIVAL: evento unico nel suo genere alla sua 36ma edizione
- 2023-01-24 Italia Ortofrutta Unione Nazionale: incontro in Campania con il sottosegretario D'Eramo
- 2023-01-23 Giornate in campo per testare le trincia
- 2023-01-23 Eurostat: prezzi agricoli in crescita del 24% nel 2022
- 2023-01-20 "Forte domanda di soluzioni automatizzate e processi olistici"
- 2023-01-20 Spagna: consumi di frutta e verdura in netto calo
- 2023-01-20 "I sistemi di umidificazione o di nebulizzazione rendono l'ortofrutta più attraente ed evitano gli sprechi"
- 2023-01-20 Ortofrutta presente alla fiera Marca
- 2023-01-20 Missione in Africa a caccia di scambi commerciali
- 2023-01-19 "A causa dell'aumento dei costi, alcuni clienti sono tornati alla plastica"
- 2023-01-19 Fruchtwelt Bodensee 2023: un buon numero di visitatori nonostante l'atmosfera sommessa