
Avvisi






Ricerca di Personale
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
Speciale continua
Esportatori indiani di uva soddisfatti della decisione UE sui livelli massimi di residui
Secondo Jagannath Khapre, presidente dell'associazione degli esportatori di uva dell'India, tutti gli operatori hanno seguito regolarmente la problematica con l'Autorità di Sviluppo per l'export di prodotti agricoli e trasformati (APEDA), che ha anche portato il problema davanti al ministero di commercio dell'Unione.
Khapre ha dichiarato che il ministero del commercio ha preso nota del problema ed è riuscito a convincere l'UE a mantenere temporaneamente invariati i livelli di CCL.
Ad agosto di quest'anno, gli alti funzionari del Comitato per i Livelli Massimi di Residui (MRL) si sono incontrati a Pune con i funzionari del Dipartimento del Commercio e con APEDA, presso il Centro Nazionale di Ricerca per l'Uva e hanno deciso di affrontare l'UE presentando una dichiarazione a nome degli esportatori indiani.
Subhash Arve, presidente dell'Associazione dei Coltivatori di Uva dello Stato di Maharashtra, ha dichiarato che l'UE ha accettato di non modificare i livelli massimi di residui consentiti per un periodo di due anni, mentre l'India vorrebbe mantenerli tali per almeno 5 anni.
Dal momento che l'UE richiede una documentazione, la parte indiana ha presentato alle autorità i documenti rilevanti per cercare uno status quo sui livelli attuali.
Fonte: www.financialexpress.com
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 Uva da tavola pugliese: è un ottimo momento anche all’estero
- 2023-10-02 Focus sul mercato mondiale delle mele
- 2023-10-02 L'Ecuador vuole diventare un player di nicchia per i mirtilli, non concentrarsi sui volumi
- 2023-10-02 "Offriamo completa trasparenza a coltivatori e rivenditori"
- 2023-10-02 "Ci vogliono fino a 20 anni perché una varietà si affermi sul mercato"
- 2023-10-02 "Le nostre varietà principali, Gala e Golden Delicious, godono di un'ottima posizione sul mercato internazionale"
- 2023-10-02 25mo anniversario del marchio Kaki Persimon, con la prospettiva di vendere 110mila tonnellate
- 2023-10-02 "Stiamo registrando una crescita significativa della produzione di datteri Mejhoul"
- 2023-10-02 La nuova campagna Marlene invita i consumatori a un viaggio culinario
- 2023-10-02 Le novità nel melo e nelle fragole di CIV
- 2023-10-02 Pink Lady: una stagione piena di promesse
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele