Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Caprese Michelangelo (AR): la patata di Fragaiolo diventa De.C.O.

Buona, buonissima, tipica e adesso anche "De.C.O". E' la "patata di Fragaiolo", la patata del comune di Caprese Michelangelo (provincia di Arezzo) che è diventata riconoscibile con il marchio di Denominazione Comunale di Origine che gli è stato attribuito. Lo scorso 21 agosto la Pro Loco ha organizzato una festa con lo scopo di promuovere il prodotto e la De.C.O.

L'acronimo De.C.O. significa "Denominazione Comunale di Origine" ed indica un marchio comunale che certifica la provenienza di un prodotto (del comparto enogastronomico o artigianale) da un determinato territorio e ha lo scopo di garantirne la qualità. La De.C.O. nasce nel giugno 1999 da un'idea di Luigi Veronelli che promuove la possibilità per i Comuni di valorizzare il proprio territorio attraverso le produzioni artigianali e agricole. Nell'ottobre 2001 il Parlamento italiano approva la Legge Costituzionale n°3 che rende possibile per i Comuni l'intervento in materia agricola. Da allora sono diversi i Comuni che hanno iniziato ad utilizzare questo strumento per valorizzare e promuovere il proprio territorio e le sue peculiarità agricole e artigianali.

In particolare, l'azione del Comune si esplica attraverso indagini conoscitive per individuare originali e caratteristiche produzioni agro-alimentari e artigianali che, a motivo della loro rilevanza, siano meritevoli di evidenza pubblica. Per tali prodotti, al fine di garantire il mantenimento delle loro qualità e la promozione della stessa, la De.C.O. istituisce un albo comunale delle produzioni agro-alimentare e artigianale e un apposito registro. Per affiancare l'Amministrazione nella gestione della De.C.O, è stata nominata un'apposita Commissione comunale .

La commissione, che ha il compito di promuovere e vigilare sul marchio, ma anche quello di suggerire e aiutare nuovi prodotti a potersi fregiare proprio della "De.C.O.", è composta da un rappresentante dell'Amministrazione Comunale (individuato nel consigliere Gabriele Fiori), da un rappresentante della Pro Loco Caprese , dal prof Piero Luigi Pisani Barbacciani, docente universitario ed instancabile ricercatore, dal prof Vincenzo Gonnelli, responsabile della "Banca del Genoplasma dell'Istituto Omnicomprensivo Fanfani-Camaiti e dal dott. Augusto Tocci, agronomo, botanico e noto divulgatore scientifico..

Il Regolamento della De.C.O. è stato approvato solo il 30 giugno dal Consiglio Comunale e già la Commissione, unitamente all'Amministrazione e alla Pro Loco, è pronta a presentare il primo disciplinare e il primo prodotto che è riuscito a fregiarsi di questa certificazione la "patata di Fragaiolo". Si tratta di un prodotto già noto ai consumatori, molto apprezzato per alcune sue qualità, molte delle quali derivate dal terreno in cui essa viene prodotta, quella terra "castagnina" che contribuisce alla resa delle colture e alle loro proprietà organolettiche.
Data di pubblicazione: