L'articolo menzionato è stato tradotto e pubblicato anche sul sito internazionale www.freshplaza.com il che, come ci ha confidato lo stesso Alessandro Liverani direttore del FRF, ha permesso ai ricercatori di ricevere risposte e richieste anche da Australia e Sudafrica.

L'aspetto esteriore delle nettarine a polpa sanguigna
"L'obiettivo è quello di diversificare – spiega Liverani - le tipologie di frutto. Le nettarine a polpa rosso sanguigna hanno grandi potenzialità perché piacciono molto anche esteticamente. Sono attraenti sia nell'aspetto esteriore, sia nella polpa che risulta essere striata di rosso".

La polpa si presenza con forti striature rosse. L'epidermide è di uno splendido rosso intenso. Il frutto è stato raccolto al giusto grado di maturazione.
L'abbiamo assaggiata, una di queste nettarine. Si trattava di un frutto maturo che siamo andati a raccogliere direttamente nel campo sperimentale alle porte di Forlì. Al gusto è risultata dolce, pur con una punta di acidità spiccata. La polpa aveva una buona consistenza.
"L'interesse verso le nettarine a polpa rossa – continua Liverani - è legato alla funzione antiossidante e antiradicalica di questi pigmenti: la capacità antiossidante dei frutti a polpa sanguigna è risultata due/tre volte più elevata rispetto a quella dei frutti a polpa non sanguigna".

Nettarine deantocianiche
Un'altra tipologia che abbiamo verificato, e assaggiato, è quella deantocianica. In questo caso siamo all'esatto opposto. I frutti sono gialli, di un bel colore attraente. Abbiamo assaggiato un frutto maturo di bell'aspetto, con polpa non fondente, ottimo dal punto di vista organolettico grazie a un aroma molto intenso.


Entrambe le tipologie (rosso e senza antociani) hanno un "difetto": al momento le selezioni presentano frutti medio-piccoli. Parlare di difetto forse è errato. Diciamo che attualmente il mercato sta premiando i grossi calibri, ma non è detto che una novità, di bell'aspetto e buon sapore, non possa piacere anche se non di pezzatura enorme. D'altra parte, se si vuole sdoganare la pesca come snack, è inutile proporre frutti calibro AAA.
E' chiaro che se si vogliono imporre queste tipologie sugli scaffali dei negozi, piccoli o grandi che siano, occorre garantire una fornitura di almeno 40-50 giorni con continuità, il che significa avere almeno tre varietà per ogni tipologia con maturazione distanziata di 7-10 giorni l'una dall'altra.