Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Milano, sabato 2 e domenica 3 aprile 2016

AgruMi, un mondo di agrumi

Il FAI organizza negli spazi di Villa Necchi Campiglio, a Milano, la quinta edizione di "AgruMi - Un mondo di Agrumi": un viaggio tra i profumi e i sapori di uno dei frutti simbolo della tradizione agricola mediterranea per scoprirne le varietà, la storia, le caratteristiche nutrizionali, le proprietà terapeutiche, gli usi in cucina.

La manifestazione, realizzata con la consulenza scientifica di Giuseppe Barbera, docente di Colture Arboree all'Università di Palermo, sarà dedicata all'esplorazione dell'universo degli agrumi, uno tra gli alberi che maggiormente caratterizzano il paesaggio italiano, dai giardini di Pantelleria alle limonaie del Garda, attraverso approfondimenti con esperti del settore, focus sulle nuove tecniche di lavorazione e sui rivoluzionari utilizzi in campo industriale, come la creazione di tessuti con bucce d'arancia, e una mostra e mercato con piante e frutti dalla Sicilia, mieli, oli agrumati, bibite, liquori e dolci agli agrumi e marmellate di arance del Giardino della Kolymbethra, bene gestito dal FAI nella Valle dei Templi di Agrigento.



Momento centrale dell'evento sarà la tavola rotonda dal titolo "I frutti d'oro", in programma sabato 2 aprile alle 16, che indagherà il mondo agrumicolo dal punto di vista agronomico, commerciale, paesaggistico e turistico, con l'obiettivo di delineare una vera e propria politica degli agrumi in Italia, ancora più importante in un momento di crisi produttiva come quello attuale con gravi ripercussioni economiche e di degrado ambientale.

Durante l'incontro, che verrà moderato da Giuseppe Barbera, interverranno: Alessandra Gentile (docente di Colture Arboree all'Università di Catania), Paolo Inglese (docente di Colture Arboree all'Università di Palermo), Paolo Rapisarda (direttore del Centro Ricerca per l'Agrumicoltura), Giovanni Perri (tra i fondatori della Società Meridies), Federica Argentati (presidente del Distretto Agrumi di Sicilia) e Roberto Piazza (esperto di politiche commerciali del mercato agrumicolo). Parleranno di come conciliare gli aspetti produttivi degli agrumi con quelli della qualità e della sicurezza, quali usi alternativi siano possibili e come questi temi siano strettamente legati alla difesa del paesaggio e alla sicurezza ambientale.

Domenica 3 aprile alle 11 l'appuntamento sarà con la presentazione di Gusto di Campagna, associazione che si occupa di valorizzare i prodotti e i paesaggi dell'agricoltura tradizionale siciliana, mentre alle 15 la storica dell'arte Margherita Azzi Visentini parlerà dell'utilizzo degli agrumi nei giardini storici italiani.

Inoltre, nel padiglione vetrato e nel giardino della villa i visitatori potranno ammirare la collezione di piante di agrumi del vivaista Davide Chiaravalli di Monza, unica per numero e varietà di esemplari, e avranno l'opportunità di conoscere, in uno spazio riservato, il Microcitrus australasica, il raro e pregiato limone caviale proveniente dall'Australia e composto da piccole "perle" colorate e succose.

L'evento è realizzato con il Patrocinio del Comune di Milano e il calendario "Eventi nei beni del FAI 2016", è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, al prezioso contributo di PIRELLI, che conferma per il quarto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione, e Cedral Tassoni, azienda amica dal 2012 e importante marchio italiano che per il quinto anno ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la naturalità del suo prodotto al FAI e in collaborazione con il Distretto Agrumi di Sicilia, l'Associazione Gusto di campagna e le Università di Catania e di Palermo.

Orario di apertura al pubblico: sabato 2, dalle 14 alle 18, e domenica 3 aprile 2016, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

Biglietti di ingresso: Mostra e mercato: Adulti: 6,50 €; Ridotti (4-14 anni): 4,00 €; Iscritti FAI: 4,00 €; Manifestazione + Villa: Adulti: 13,00 €; Ridotti (4-14 anni): 6,50 €; Iscritti FAI: 4,00 €.
Data di pubblicazione: