Freson de Palos espande il business con i trasformati a base di piccoli frutti
In un'intervista rilasciata a FreshPlaza, Jaime Zaforas, direttore marketing della Fresón de Palos, la più grande cooperativa che produce fragole in Spagna, ha analizzato le strategie in atto nella diversificazione del prodotto e nell'espansione del marchio alla commercializzazione di prodotti trasformati. Con l'occasione, Zaforas ci ha fornito anche un'analisi sulle modalità di consumo delle bacche in Spagna ed Europa e una valutazione sull'attuale campagna, segnata da condizioni climatiche impreviste.
Rallentamento nel consumo di fragole in Spagna
Secondo l'esperto, nelle ultime stagioni e basandosi sui dati forniti dal Ministero spagnolo all'agricoltura, c'è stato un rallentamento nel consumo di fragole tra i consumatori spagnoli. Una tendenza diversa da quanto sta accadendo nelle principali destinazioni europee.
Jamie Zaforas ha spiegato: "I rivenditori hanno una gamma di frutta sempre più ampia, fornendo così alle persone maggiori opportunità per consumala tutto l'anno. E' difficile che vengano acquistati più di due tipi di frutta per volta e questo rende veri e propri concorrenti dei prodotti che non competono direttamente. In questo senso, è necessario differenziare le fragole da altre bacche. Le fragole sono un prodotto molto consolidato, con volumi che presto potrebbero rendere il frutto un prodotto che concorre per un posto negli acquisti regolari, mentre lamponi, more o mirtilli rappresentano una piccola quota dello spazio di vendita al dettaglio e i consumatori non li considerano parte regolare della loro lista della spesa, dominata semmai da prodotti come arance, mele e banane".
Fresón de Palos sta introducendo colture come mirtilli e lamponi anche se questo non ha portato a una riduzione della superficie coltivata a fragole, che è rimasta agli oltre 1.100 ettari delle stagioni scorse.
Zaforas: "Fresón de Palos continuerà a rafforzare la sua leadership sul mercato delle fragole nei prossimi anni, continuando al tempo stesso a crescere nella coltivazione di mirtilli e lamponi e promuovendo la sua strategia per rendere più riconoscibile il brand tra i consumatori. Tuttavia, i supermercati potranno disporre di una gamma composta da Fresón de Palos (fragole), Arándano de Palos (mirtilli) e Frambuesa de Palos (lamponi)".
"La produzione è cominciata prima del solito"
Nelle ultime stagioni, le condizioni meteorologiche sono diventate uno dei fattori principali a influenzare le campagne. In questo scenario si inquadrano le insolite temperature elevate registrate in autunno e inverno, la mancanza di piogge, ecc.
Zaforas ha spiegato: "Nel settore solitamente si dice che non esistano due campagne uguali, ma quello che è successo in questa stagione non ha precedenti. Non sappiamo se si tratti di un'eccezione o se sia colpa del cambiamento climatico, ma le temperature elevate e le giornate di sole avute nell'ultimo trimestre del 2015 hanno causato un anticipo nella produzione mai riscontrato prima".
Infatti, alcuni importatori europei hanno lamentato problemi di qualità per le fragole di quasi tutti gli esportatori, specialmente quelle da Egitto e Spagna, come risultato delle condizioni climatiche in alcuni momenti della stagione.
"Le campagne stanno diventando più lunghe e le fragole sono molto sensibili ai fattori esterni, perciò alla fine potrebbe essere considerato normale per la produzione non raggiungere i livelli di qualità desiderati in determinate settimane a causa del clima. In questo momento stiamo raccogliendo frutti di buona qualità - ha dichiarato Zaforas - Non appena la campagna raggiungerà il suo picco, ci aspettiamo che la situazione si normalizzerà e che ci condurrà verso una stagione di successo".
Il mercato spagnolo rimane una priorità, senza dimenticare nuovi mercati terzi
In media il settore esporta oltre il 90% della produzione, anche se Fresón de Palos è un'eccezione dato che il mercato spagnolo è la sua destinazione principale.
"Attualmente, secondo i dati Nielsen, la nostra quota nel mercato di distribuzione nazionale è di quasi il 30%. Si tratta di una posizione privilegiata che difendiamo con un grande prodotto, un servizio efficiente e flessibile e un marchio consolidato".
Per quanto riguarda le esportazioni, le destinazioni principali sono Germania, Italia, Francia, Regno Unito o Portogallo, seguite da quelle dell'Europa dell'Est e dalle ultime arrivate, come Panama e Stati Uniti.
Espansione del marchio Fresón de Palos grazie ai prodotti trasformati
Data la stagionalità delle fragole, Fresón de Palos sta cercando di espandere il suo marchio sul mercato esplorando nuovi segmenti in collaborazione con società leader, come l'ultimo prodotto lanciato da Fresón de Palos, il gelato alla fragola o la classica marmellata di fragole.
Zaforas ha indicato: "Le fragole sono un prodotto molto stagionale che virtualmente scompare dai supermercati a giugno, per poi tornare a dicembre ma grazie al lancio di questi nuovi prodotti, il marchio Fresón de Palos manterrà la visibilità nei negozi per tutto l'anno, rafforzando la sua posizione ed espandendosi ad altre categorie di prodotto".
"Il fatto che grandi società come Hero e Bornay stiano commercializzando con successo i prodotti a marchio Fresón de Palos dimostra che consumatori e distributori lo apprezzano. Ci rende orgogliosi vedere che il nostro marchio aggiunge valore ai prodotti di queste grandi imprese e che questi prodotti beneficino dell'immagine di qualità delle nostre fragole, contribuendo a metterle in evidenza".
L'innovazione è uno dei tratti distintivi di Fresón de Palos e diventerà persino più importante nelle prossime stagioni.
Per maggiori informazioni:
Jaime Zaforas
Fresón de Palos
Tel.: +34 959 65 60 20
Email: [email protected]
Web: www.fresondepalos.es