
L'Impact Farm montata a Copenaghen, in Danimarca. Per 10 mesi, oltre a produrre ortaggi, servirà per raccogliere dati sull'attività. (Fonte foto: Human Habitat)
Nel dettaglio, si tratta di una vertical farm per la produzione di ortaggi, pratica ed ecosostenibile. La struttura portante viene da vecchi container in disuso smontati e rimontati e, a chi la installa (oggi siamo ancora a livello di concept con un prototipo funzionante costruito a Copenaghen), l'Impact Farm viene mandata smontata in pezzi, con un manuale per la sua costruzione: servono 10 giorni di lavoro per ottenere la struttura pronta a funzionare.

Durante la costruzione dell'Impact Farm a Copenaghen. (Fonte foto: Human Habitat)
Una volta che l'Impact Farm è montata, copre una superficie di circa 50 metri quadrati, su due piani, limitando così l'ingombro; peraltro, essendo senza fondamenta, può essere montata ovunque coprendo lo stesso spazio che occupano 4 posti auto in un parcheggio, proprio perché è stata pensata per non consumare altro suolo verde.

Produzione all'interno dell'Impact Farm. (Fonte foto: Human Habitat)
All'interno, è una serra idroponica per la produzione fino anche a 3 tonnellate l'anno, mentre tutti i materiali utilizzati sono o riciclabili, oppure sono stati riciclati prima di diventare Impact Farm.
Rielaborazione FreshPlaza su varie fonti.