Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

UE: frutta e latte scuole, via libera della Commissione agricoltura

Il programma europeo per la distribuzione gratuita di frutta, verdura e latte nelle mense scolastiche, per i bambini tra i 6 gli 11 anni, ha ottenuto ieri 11 gennaio 2016 il via libera della Commissione agricoltura del Parlamento europeo.

"Sostenibilità, stagionalità, chilometro zero, criteri etici nella selezione dei prodotti e niente additivi, - commenta dopo il voto Marco Zullo, relatore in Commissione agricoltura per il Movimento 5 Stelle - sono i requisiti che dovranno essere rispettati - anche grazie al nostro impegno in Europa - nell'attuazione del programma". L'Italia potrà usufruire di quasi 25 milioni di euro l'anno per i prossimi sei anni: 16,71 milioni per la distribuzione gratuita di frutta e verdura, e i restanti 8 milioni per latte e latticini.

Zullo si rallegra del fatto che "i criteri di etica, stagionalità e sostenibilità siano stati adottati in sede di Trilogo (tra Parlamento, Consiglio e Commissione UE, ndr), e che siano state evitate pericolose macchinazioni sulla dotazione finanziaria". Dotazione - precisa - "che Stati membri volevano poter ridurre o addirittura annullare in qualunque momento, ma hanno dovuto cedere all'inflessibilità del Parlamento UE".

Il programma punta a sostenere, in maniera concreta, una serie di iniziative per incoraggiare un'alimentazione sana ed equilibrata nei bambini. Tra queste, la visita di fattorie didattiche e la creazione di orti scolastici. "Da sempre sostengo - conclude Zullo - che il programma debba avere innanzitutto una dimensione educativa, perché le abitudini alimentari dei ragazzi vanno modificate non solo all'interno degli istituti scolastici, ma una volta usciti da scuola". Il voto della Commissione agricoltura verrà ribadito a febbraio in Plenaria.
Data di pubblicazione: