Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

SV5057FM di Seminis ®: un finocchio che vale anche per l'export




La Soc. Coop. Primo Sole, amministrata da Giuseppe Appio, ha una superficie coltivata di circa 300 ettari di cui 200 per produzioni autunno/invernali e 100 primaverili/estivi. Il finocchio occupa circa 150 ettari.

Nella foto a destra: Giuseppe Appio della Soc. Coop. Primo Sole con Rocco Santulli, agente Monsanto

In zona di Montescaglioso (provincia di Matera), Valle Bradano, l'azienda produce finocchio dai primi di novembre a maggio, mentre commercializza anche prodotto proveniente dal Fucino e dall'Emilia Romagna nel periodo estivo. Il 60% della produzione viene commercializzata attraverso la GDO estera in particolare nei mercati di Svizzera, Belgio, Germania e Danimarca; il 30% alla GDO Italiana e il 10% sui mercati nazionali.

Tra le varietà prodotte dalla cooperativa Primo Sole c'è SV5057FM, la novità Seminis che per Giuseppe Appio "è molto interessante, essendo a cavallo tra le produzioni tradizionali estive e quelle invernali, ma con la qualità tipica del prodotto invernale: buon peso specifico, colore bianco e gusto ottimo, inconfondibile. E poi è adattabile sia al mercato nazionale sia a quello estero!"



L'azienda è in grado di soddisfare tutte le richieste dei propri clienti e si è dotata di un nuovo impianto di lavorazione con calibratrice elettronica e di un sistema in grado di effettuare la sanificazione del prodotto e dell'acqua di lavorazione attraverso l'utilizzo di ozono.

Anche Luigi D'apice, titolare insieme al fratello Nicola dell'azienda agricola Lago d'Oro dei F.lli D'apice di San Benedetto dei Marsi (provincia dell'Aquila), si dichiara soddisfatto: "Si tratta di un ibrido che ha mantenuto, durante la lavorazione, le promesse che avevamo verificato in campo: sano e produttivo sul campo, bellissimo e resistente alla manipolazione in magazzino. Visto il suo ciclo medio-tardivo adotterò questa varietà il prossimo anno per le produzioni in Fucino da fine settembre fino a tutto il mese di ottobre".


Nicola e Luigi D'apice

L'azienda agricola Lago d'Oro, associata alla cooperativa agricola Nova Marsia OP che unisce tutti i produttori ortofrutticoli della zona, lavora finocchio durante tutto l'anno su una superficie di circa 800 ettari con conseguenti produzioni di circa 32.000 tonnellate/anno. Quasi la metà di tale produzione deriva dall'areale del Fucino, dove è ubicato il magazzino, per il periodo che va da giugno ai primi di novembre.

Per informazioni:
Primo Sole Soc. Coop. Agricola
Contrada Selvapiana
S.S. 175 Km 30,500
75024 Montescaglioso (MT)
Tel.: 0835 201992
Web: www.primosoleortofrutta.com

Azienda Agricola Lago d'Oro dei F.lli D'apice
V. dell'Abbazia 1
San Benedetto Dei Marsi (AQ)
Tel.: 0863 86217
Web: www.lagodoroaziendaagricola.it
Data di pubblicazione: