Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
L'Italia e' leader mondiale, ma con una scarsa organizzazione

"Kiwi, un primato italiano da "riprogrammare"

Il kiwi è il frutto che meglio esprime le potenzialità (e le velleità) italiane in fatto di export ortofrutticolo. Siamo, dopo la Cina, il primo paese produttore e le nostre esportazioni sono in costante aumento: in media, spediamo all'estero circa il 70% di quanto produciamo.

Gli ultimi dati disponibili del Centro servizi ortofrutticoli (CSO), relativi alla campagna 2014/15, parlano di 323mila tonnellate esportate su una produzione nazionale che quest'anno, secondo le stime, dovrebbe superare le 538mila tonnellate, il 9% in più dell'anno scorso.



Eppure, nell'ambiente, qualche preoccupazione si percepisce. Tutti stanno piantando kiwi, in modo indiscriminato, e senza alcuna programmazione varietale, forse complice il fatto che anche la batteriosi - che sembra avviarsi a una convivenza gestibile - pare ormai solo un brutto ricordo. Da Nord a Sud Italia si piantano nuove varietà: verdi, gialle, rosse. Gli stessi vivaisti segnalano un aumento di piante vendute, e a prezzi elevati.

Per quanto riguarda l'Italia, il CSO fa sapere che nel Lazio la produzione aumenterà del 26%, mentre in Campania le rese sono previste in crescita del 30%. Situazione ancora più "spinta" in Calabria, dove si stima un incremento del 37%, perché entrano in produzione sempre più frutteti. In questa regione, poi, è impossibile avere dati più precisi circa la superficie: se l'Istat indica un migliaio di ettari coltivati a kiwi, gli esperti parlano di almeno 3.000.

Non finisce qui. All'incontro IKO (International Kiwifruit Organization) dei primi di ottobre a Katerini, in Grecia, è stato messo in evidenza proprio il tendenziale incremento della produzione greca, grazie al progressivo apporto dei nuovi impianti. Va ricordato che il Paese ellenico - che ha una spiccata propensione all'export - è anche il meno colpito dalla batteriosi.

Nemmeno sul fronte dell'interprofessione - che, sia pure nei limiti dei suoi poteri, l'anno scorso aveva raggiunto il risultato dell'Erga Omnes - arrivano buone notizie. Se il Mipaaf non si decide a rendere applicativa la legge n. 91 del 2015, produttori e distributori non potranno sfruttare l'unico strumento a loro disposizione per organizzare e pianificare la coltivazione e commercializzazione.

Ben venga, quindi, la "buona volontà" di alcune strutture organizzate che hanno istituito al proprio interno un gruppo di coordinamento. Insomma, la morale è sempre quella: se non si lavora in modo organizzato - meglio sotto una unica regia - rischiamo di compromettere una delle poche colture made in Italy ancora competitive.