Dopo anni di negoziazioni e problemi tecnici, l'Associazione Sudafricana dei Produttori di Mele e Pere (SAAPPA) è orgogliosa di annunciare che il Protocollo di esportazione delle mele, che permette per l'appunto di spedire questi frutti in Cina, è stato approvato e firmato.
Il protocollo è stato firmato durante l'ultima visita di Stato nella Repubblica Popolare Cinese, tenutasi a Pechino il 4 dicembre 2014. La visita conclude un processo di otto anni portato avanti tra le due nazioni e permetterà all'industria sudafricana di espandersi ulteriormente.
Per oltre dieci anni, l'industria si è impegnata al fine di ottenere l'accesso su questo mercato; ora il protocollo faciliterà l'ingresso in altri mercati asiatici. La destinazioni principali delle mele sono Africa, Estremo Oriente e Asia, Regno Unito, Medio Oriente, Europa Continentale (Russia compresa) e piccoli volumi verso le Isole dell’Oceano Indiano, USA e Canada.
Un processo simile che riguarda le pere sudafricane ha già preso il via, ma seguiranno altri frutti, tra cui le drupacee. Ci si augura che la burocrazia verrà agevolata, visto che il settore delle esportazioni di frutta potrebbe essere conforme alle buone pratiche internazionali in termini di requisiti fitosanitari e di sicurezza alimentare.
Nicholas Dicey, presidente di SAAPPA, ha ringraziato chi ha permesso la realizzazione di tutto questo ed ha riferito che "E’ stato un vero e proprio lavoro di squadra e fa ben sperare per una futura cooperazione tra industria e governo".
Secondo Anton Rabe, direttore esecutivo di HORTGRO, l’industria si è dimostrata pro-attiva nella preparazione delle esportazioni di mele per il 2015. Il settore ha già preparato le liste per la registrazione dei frutteti e una volta che i funzionari cinesi per la quarantena avranno approvato e firmato queste liste, le esportazioni potranno cominciare immediatamente.
Qualunque coltivatore in Sudafrica potrà inviare mele in Cina, ma deve prima essere registrato e possedere le certificazioni giuste.
Jacques du Preez di Hortgro ha dichiarato che, se tutto va bene, le prime spedizioni cominceranno a gennaio 2015, in linea con la stagione delle esportazioni per le mele sudafricane, "Come accade con qualunque altro nuovo mercato, è molto probabile che cominceremo lentamente e consolideremo i volumi".
Le varietà che potranno essere spedite in Cinasaranno Royal Gala, Fuji e Granny Smiths. Du Preez ha riferito che la Cina non sarà un mercato facile visto che già producono enormi volumi di mele a livello domestico.
Du Preez si augura che, adesso che tutto è pronto, la Cina conceda l'accesso anche alle pere, "La maggior parte dei coltivatori che si sono registrati per le mele, infatti, producono anche pere".
Per quanto riguarda i volumi, il Sudafrica dovrebbe assistere ad una produzione normale quest'anno, dopo una pessima annata l'anno scorso. "E' molto probabile che invieremo meno in Europa per via dell'abbondanza già presente sul mercato dovuta all'elevata produzione europea e all'embargo russo. Tuttavia, i volumi indirizzati al Regno Unito dovrebbero tornare normali dopo il crollo della scorsa stagione causato da un'abbondanza di frutti piccoli in Cile".
"Anche l'Africa è un mercato in crescita, perciò invieremo di più anche lì". Anche la Russia è aperta agli esportatori sudafricani, tuttavia Du Preez non prevede che le esportazioni verso questa nazione aumenteranno significativamente.
Per maggiori informazioni:
Anton Rabe
HORTGRO
Email: anton@hortgro.co.za
Tel: +27 83 453 3422
Jacques du Preez
HORTGRO
Eamil: jacques@hortgro.co.za
Tel: +27 82 864 8149
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi








Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- Grandine nel Fucino: danni in corso di quantificazione
- Piccole produzioni lavorate con elevate percentuali di frutta
- In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme
- Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 La Polonia è al terzo posto nella produzione di fragole all'interno dell'Ue
- 2022-05-20 "I kiwi Zespri continuano ad avere un grande potenziale di crescita sul mercato francese"
- 2022-05-20 "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- 2022-05-20 Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- 2022-05-20 SiBon, il futuro è sempre più bio
- 2022-05-20 Le varietà ARRA precoci aprono la stagione dell'uva da tavola israeliana
- 2022-05-20 "L'approvvigionamento delle merci è un grande problema a causa delle interruzioni lungo la filiera"
- 2022-05-19 Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
- 2022-05-19 "La nostra produzione di gulupa ha il potenziale per raggiungere fino a 60 tonnellate al mese"
- 2022-05-19 I volumi domestici di uva da tavola sono in aumento rispetto allo scorso anno
- 2022-05-19 Il Perù si prepara a esportare in Europa oltre mille tonnellate di pitaya peruviana di varietà American Beauty
- 2022-05-19 "La raccolta di drupacee portoghesi è cominciata molto prima di quella spagnola a causa del clima"
- 2022-05-19 Nel 2025 il Perù potrebbe esportare 120mila tonnellate di mirtilli da varietà innovative
- 2022-05-19 Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- 2022-05-18 Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- 2022-05-18 In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- 2022-05-18 Le vendite di angurie marocchine in Ue sono aumentate del 50,49 per cento
- 2022-05-18 "Questa è stata la stagione delle mele peggiore degli ultimi 40 anni a Lleida"
- 2022-05-18 "La campagna delle ciliegie è iniziata dodici giorni in ritardo, con buoni prezzi e grandi calibri"
- 2022-05-18 L'industria del mango di Porto Rico vuole un proprio marchio di qualità