"Siamo convinti che il gombo sarà il prossimo super alimento" riferisce Paul Boris, presidente e co-proprietario di Agritrade Farms, azienda di produzione, spedizione e importazione con sede principale a Deerfield Beach, Florida. "Il gombo è un alimento storicamente orientato all'etnico e prevediamo che rapidamente diventerà più commerciale. Presenta delle caratteristiche di salute e benessere fenomenali ed è proprio in questo che stiamo concentrando maggiormente le nostre attività di marketing".
Attualmente, Agritrade spedisce il prodotto su base annuale e sta anche introducendo diverse nuove confezioni per la vendita al dettaglio, con l'utilizzo della tecnologia dell'atmosfera modificata per estendere la shelf life. Quasi tutta la produzione di gombo di Agritrade (che proviene da Honduras e dalla Repubblica Dominicana) è libera da fitofarmaci ed è anche certificata GlobalGap. Tutte le spedizioni vengono effettuate per via aerea in Europa, perciò, Boris sostiene che la società è in grado di espandersi in qualsiasi mercato.
L'anno scorso sono state spedite 300.000 casse e con l'aumento della produzione nella Repubblica Dominicana, si prevede di raddoppiare le vendite di gombo in Europa. "Attualmente, inviamo il 60% circa della nostra produzione in Nord America e il restante 40% in Europa. Credo che ci sia molto spazio per la crescita globale di questa coltura. Speriamo che il gombo sia il prossimo super alimento, un po' come è successo al cavolo nero. Noi di Agritrade Farms ci consideriamo dei missionari per il gombo e siamo lieti di decantarne i benefici offerti da questo prodotto", continua Boris.
Boris spera che l'immagine del gombo come super alimento guadagni forza grazie agli studi condotti che suggeriscono possibili effetti salutari e benefici. Contiene grandi quantità di fibre atte a diminuire il colesterolo e quasi il 10% della razione giornaliera raccomandata di vitamina B6 e acido folico. "E' stata la verdura preferita degli atleti olimpici dei Giochi Olimpici di Pechino" racconta Kantha Shelke, un esperto alimentare presso il Corvus Blue LLC e portavoce dell'Istituto di Tecnologi Alimentari (IFT).
Secondo Diabetes.co.uk, la comunità globale dei diabetici, il gombo si sta guadagnando una reputazione come super alimento per persone con diabete o cancro al seno e per chi è a rischio di queste patologie. Negli ultimi anni, le prove che il gombo possegga delle proprietà antidiabetiche sono aumentate, grazie a numerosi studi in vitro (laboratorio) e in vivo (animali) che confermano le sue potenzialità nella riduzione del glucosio nel sangue. Il gombo è conosciuto anche per prevenire e migliorare la digestione, per ridurre il colesterolo, ridurre il rischio per alcuni tipi di cancro, in particolare per quello colon-rettale. Il sito web riferisce anche che il prodotto incrementa i livelli di energia, migliora i sintomi della depressione e aiuta a trattare il mal di gola, il colon irritabile e l'infiammazione polmonare.
Per maggiori informazioni
Paul Boris
Agritrade Farms
Tel.: +1 (954) 324.8877xt1
Email: Paul@agritradefarms.com
Web: www.agritradefarms.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 "La fornitura di asparagi è abbondante, ma lo è stata anche l'anno scorso"
- 2022-05-20 Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
- 2022-05-20 Asparago di Zambana, più luci che ombre
- 2022-05-20 Bonduelle rinnova la gamma Carta delle Insalate con nuove ricette e un pack più sostenibile
- 2022-05-19 In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme
- 2022-05-19 "Il problema è che non si lavora più secondo programmazione"
- 2022-05-19 "Avremo vassoi di asparagi bianchi pelati di Navarra IGP fino a metà giugno"
- 2022-05-18 Cina: l'aglio nuovo viene raccolto ed essiccato all'aria
- 2022-05-17 Quest'anno la Spagna produrrà 44.000 tonnellate di asparagi verdi
- 2022-05-17 I primi pomodori rosa arriveranno sul mercato spagnolo a giugno
- 2022-05-17 "Aumento nella domanda di curcuma biologica"
- 2022-05-17 "La qualità dei prodotti olandesi è migliorata, superando anche quella di altre origini"
- 2022-05-17 Da tutto il mondo per conoscere le verdure di Romagna
- 2022-05-17 Gli asparagi sono stati acquistati dal 38,6% delle famiglie italiane negli ultimi 12 mesi
- 2022-05-17 Open Day pomodoro ciliegino in Sicilia
- 2022-05-16 "La coltivazione di lattuga nel ristorante è una tendenza di gran moda"
- 2022-05-16 "Si può fare affidamento sulla produzione ortofrutticola del Palatinato"
- 2022-05-13 Carciofo violetto di San Luca, nuovo Presidio Slow Food dell'Emilia Romagna
- 2022-05-13 Aglio: la Turchia deve incrementare le sue zone di esportazione e i suoi volumi
- 2022-05-13 "Le vendite dirette aiutano a valorizzare l'intera produzione"