Si è svolto a Londra presso l'America Square Conference Centre il World Agri-Tech Investment Summit, evento di rilevanza mondiale che ha visto la partecipazione dei principali leader nel campo dell'agricoltura quali Monsanto, Novozymes, Syngenta, BASF, Bayer, per discutere sulle più recenti innovazioni tecnologiche e gli sviluppi industriali del settore.
Ospite dell'evento, Bioecopest, Spin off dell'Università di Sassari e unica start up italiana selezionata fra le più innovative in Europa, USA e altre parti del mondo che operano nel settore delle biotecnologie applicate all'agricoltura.
Luca Ruiu, ricercatore universitario e fondatore dello Spin off, durante la sessione "Tech Showcases" ha illustrato le tecnologie sviluppate da Bioecopest e inerenti il controllo biologico degli insetti nocivi mediante l'impiego di biopesticidi, mettendo così in evidenza le attività di ricerca e di trasferimento tecnologico condotte presso il Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Sassari e i laboratori di Bioecopest localizzati presso la sede di Tramariglio del Parco Tecnologico della Sardegna.
Un riconoscimento importante, questo, che si aggiunge ai diversi successi ottenuti dal ricercatore in Italia e all'estero. "L'impiego di sistemi integrati chimico e biologico per la difesa delle colture – spiega Luca Ruiu – diviene oggi una scelta obbligata per gli agricoltori."
Fra i prossimi appuntamenti internazionali di Bioecopest, la Conferenza Annuale sui biopesticidi "Informa Life Sciences" che si terrà a dicembre all'Hotel Palace di Berlino e che vedrà ancora sul palcoscenico Ruiu invitato a far parte di un ristretto Panel di esperti del settore.


Avvisi








Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
Bioecopest: controllo biologico degli insetti nocivi mediante l'impiego di biopesticidi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 I ricercatori del CITA stanno cercando di individuare nuove varietà di ciliegie
- 2022-05-17 InsightTRAC: un robot che individua e rimuove le mandorle infestate dai parassiti
- 2022-05-17 Tappetini riscaldanti per massimizzare la produzione vivaistica
- 2022-05-16 Le sarchiatrici diventano robot intelligenti
- 2022-05-16 Due innovazioni che riducono gli sprechi alimentari
- 2022-05-13 IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
- 2022-05-10 Un pad assorbente e riciclabile a base di carta
- 2022-05-09 Un prodotto composto da proteine vegetali naturali e non create in laboratorio
- 2022-05-06 Acqua nel sottosuolo: perforazioni solo dopo la ricerca tecnologica con droni
- 2022-05-06 "La trasparenza all'interno della filiera diventa sempre più importante"
- 2022-05-05 Piani di concimazione: nasce la app Youfert
- 2022-05-04 Serre high-tech con soluzioni robotiche
- 2022-05-03 Fragola Elodì, l'Emilia Romagna ha l'asso nella manica
- 2022-05-02 "I clienti continuano a investire nonostante l'attuale momento di incertezza"
- 2022-04-29 Sanificare le serre mediante l'ozono: ecco i costi rispetto ad altri metodi
- 2022-04-29 Controllare la cella da remoto: ecco le ultime novità
- 2022-04-27 I ricercatori hanno creato una varietà di susina resistente alla malattia di Sharka
- 2022-04-27 Irrigazione deficitaria negli agrumeti siciliani: la nuova frontiera del risparmio idrico
- 2022-04-26 Vivai gestiti totalmente grazie all'informatica
- 2022-04-22 A partire da giugno, sarà avviato in Europa un sistema di raccolta robotico automatizzato