Profondo cordoglio nel settore per la prematura scomparsa di Egidio Sardo (nella foto sotto): nominato direttore generale di Ismea l'8 settembre 2010, era dottore in Scienze Agrarie e già vice direttore dell'ente.
Sentito cordoglio è stato espresso da Ambrogio De Ponti, presidente di Unaproa, il quale ha ricordato lo scomparso come un amico fraterno. "Egidio era un grande uomo di fede, un grande servitore dello Stato, un uomo onesto - scrive De Ponti - Le nostre esperienze di vita familiari hanno favorito un'amicizia intensa e gratuita. Era inoltre un grande amico delle Organizzazioni dei Produttori, anche se inizialmente non ne conosceva il DNA. Eppure, compresa l'importanza delle OP, ha dato tutto se stesso perché Ismea trovasse in loro un punto di riferimento costante; e così è stato. Grazie Egidio a nome di tutti: dei produttori che hai servito fedelmente e degli amici che lasci in Unaproa con le lacrime agli occhi, ma con il cuore grato di averti conosciuto."
A commentare la scomparsa di Egidio Sardo anche il Ministro Maurizio Martina, il Vice Ministro Andrea Olivero e il Sottosegretario Giuseppe Castiglione: "Perdiamo una grande professionalità al servizio dell'agroalimentare italiano. Egidio Sardo in questi anni ha saputo dare un contributo di valore alla crescita dell'imprenditorialità nel settore primario. Il suo lavoro in Ismea ha dimostrato le sue doti e la qualità umana e per questo insieme a tutto il Ministero ci stringiamo alla sua famiglia in questo momento di dolore."
Ad associarsi al cordoglio per la prematura scomparsa del direttore di Ismea, è il direttore generale di Agea, Stefano Antonio Sernia: "Con la morte di Egidio Sardo, l'agroalimentare italiano perde un grande protagonista, un uomo che con la sua professionalità e il suo impegno presso Ismea ha saputo dare un validissimo contribuito allo sviluppo dell'imprenditoria del settore".
E in una nota, anche Nicodemo Oliverio, capogruppo Pd in Commissione Agricoltura della Camera, ricorda Sardo: "Con la scomparsa del direttore generale di Ismea, il settore agroalimentare e quello del credito agricolo italiano perdono un pilastro fondamentale e una professionalità di indiscusso valore. Di Sardo ho anche potuto apprezzare le qualità umane e la disponibilità nei rapporti interpersonali. Dobbiamo a lui molti traguardi che sono stati raggiunti, e alle sue doti professionali dobbiamo lo sviluppo di una moderna concezione dell'imprenditorialità del comparto agroalimentare."
"Mi associo ai messaggi di cordoglio per la scomparsa di Egidio Sardo, persona che per anni si è dedicata con impegno, costanza e dedizione all'agroalimentare italiano e che lascia un grande vuoto non solo in Ismea, di cui era direttore generale, ma in tutto il settore primario". Lo afferma la senatrice del Pd Maria Teresa Bertuzzi, membro della Commissione Agricoltura al Senato.
Nell'esprimere il più profondo cordoglio per la scomparsa del caro direttore, Ismea informa che le esequie si terranno lunedì 13 ottobre alle ore 15, presso la chiesa di San Giuseppe Artigiano in via Mazzini n. 1, a Villanova di Guidonia.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 "Qui possiamo centralizzare tutto e ciò ci permetterà di incrementare l'efficienza"
- 2022-05-17 Agricoltura di precisione e digitalizzazione agricola all'evento ungherese PREGA
- 2022-05-17 Macfrut ha parlato in numerose lingue straniere
- 2022-05-16 La crisi colpisce anche il settore biologico tedesco
- 2022-05-16 "Eat Grim", frutta e verdura di tutte le forme e dimensioni
- 2022-05-16 I sacchetti di coltivazione in fibra di cocco di alta qualità consentono flessibilità e riutilizzo
- 2022-05-13 Lome Super Fruit partner de “In campo per la difesa"
- 2022-05-13 Successo per la proiezione del docufilm dell'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta
- 2022-05-13 Giancarlo Minguzzi confermato presidente di Fruitimprese Emilia-Romagna
- 2022-05-13 Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- 2022-05-13 Opere d'arte dai semi di avocado
- 2022-05-13 Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- 2022-05-12 Edizione speciale internazionale Primeur ora disponibile online
- 2022-05-12 La solarizzazione con film biodegradabile
- 2022-05-12 L'integrazione dei dati riduce i costi generali e la duplicazione delle attività
- 2022-05-12 Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- 2022-05-11 "Se i coltivatori sapessero quanto del loro raccolto rientra nell'intervallo commercializzabile, potrebbero fissare un prezzo migliore"
- 2022-05-11 Sementiero, bilancio 2021 positivo
- 2022-05-11 "Agricoltura biologica, dobbiamo stare molto attenti a non farci superare dagli altri"
- 2022-05-11 Embargo bielorusso su frutta e verdura: in arrivo una parziale revoca?